Che cos’? il genioglosso?

Il genioglosso ? un muscolo della mascella umana che mantiene entrambe le vie aeree aperte e consente alla lingua di sporgere e ritrarsi. Si estende dalla parte posteriore della mascella inferiore alla lingua a forma di ventaglio che si estende per la larghezza del palato. Il pi? delle volte, il muscolo ? contratto e impegnato, anche quando dorme. Il rilassamento dei muscoli pu? portare all’ostruzione delle vie aeree, che pu? causare russare e disturbi del sonno, come l’apnea notturna. Una procedura chirurgica nota come “avanzamento del genioglosso” pu? correggere la maggior parte dei disturbi del sonno collegati al muscolo.

Il genioglosso rientra nella grande categoria di muscoli della testa e del collo, ma ? adeguatamente considerato specificamente un muscolo della lingua. Si trova nella mandibola inferiore della mascella, vicino alla parte posteriore del mento. ? responsabile del movimento della lingua, in particolare della capacit? di sporgere la lingua. Non ?, tuttavia, considerato un muscolo di espressione facciale. Non controlla alcun nervo o movimento muscolare al di fuori della lingua.

Una delle funzioni pi? importanti del genioglosso ? il mantenimento di una via aerea aperta. Il muscolo stesso non controlla le vie aeree – entrambe le vie aeree superiori e inferiori funzionano con l’aiuto del proprio gruppo di muscoli – ma svolge un ruolo di supporto nel mantenimento delle vie aeree. Se il genioglosso non funziona correttamente, pu? consentire alla lingua di spostarsi nel percorso delle vie aeree, causando ostruzioni o ostruzioni.

Il russare ? il segno pi? comune di un genioglosso indebolito. Il russare di solito ? causato dalla lingua che scivola di nuovo nella gola, cosa che non accadrebbe se il muscolo fosse adeguatamente costretto. Un genioglosso indebolito non ? di per s? problematico e il russare non ? sempre una condizione che garantisce un trattamento. Se il muscolo ? molto debole, tuttavia, o se ? pi? corto o posizionato pi? indietro nella mascella del normale, ci possono essere gravi conseguenze e spesso ? necessaria assistenza medica.

Un genioglosso indebolito ? spesso la causa dell’apnea notturna, un disturbo del sonno caratterizzato da respiro irregolare e irrequietezza a causa di livelli incoerenti che l’ossigeno raggiunge il cervello. La chirurgia sul genioglosso pu?, in molti casi, alleviare o curare l’apnea notturna. Un chirurgo pu? far avanzare il muscolo attraverso quella che ? conosciuta come una procedura di avanzamento del genioglosso. Ci? rafforzer? la pressione del muscolo sulla lingua e pu? aiutare a mantenere aperte le vie respiratorie e la respirazione costante durante il sonno.