Un recettore dell’FSH fa parte di una famiglia ormonale chiamata glicoproteine ??che svolge un ruolo chiave nel processo riproduttivo umano. Solo tre tipi di cellule contengono recettori dell’FSH sulle loro membrane. Queste sono le cellule di Sertoli del testicolo, le cellule di granulosa dell’ovaio e le cellule epiteliali dei tumori cancerosi. I recettori dell’FSH sono progettati per interfacciarsi con l’FSH (ormone follicolo-stimolante), che stimola i follicoli a svilupparsi nelle ovaie e nelle cellule di Sertoli per iniziare la spermatogenesi. In poche parole, il recettore dell’FSH consente lo sviluppo di processi che portano alla produzione di gameti sessuali umani.
Nelle femmine, alcune gonadotropine, o ormoni necessari per la produzione di gonadi, sono necessarie affinch? il processo riproduttivo funzioni correttamente e affinch? un’ovaia rilasci un uovo. L’ormone luteinizzante (LH), l’FSH, l’estrogeno e il progesterone sono tutti necessari per lo sviluppo del follicolo. L’FSH si attacca al recettore dell’FSH nelle membrane delle cellule follicolari e si allinea in una particolare configurazione che trasmetter? segnali che attivano la proteina G. Quando la proteina G lascia il recettore dell’FSH, consente la trasmissione di messaggi ormonali tra le cellule. Ci? porta alla produzione del follicolo ovarico, alla produzione di estrogeni e all’LH che aumentano.
Se non ci sono abbastanza recettori dell’FSH per fare il lavoro, la fertilit? pu? soffrire. Difetti genetici possono causare la produzione di pochi o troppi recettori dell’FSH e impedire lo sviluppo del follicolo. In effetti, ? l’ondata di LH che ? causata dopo che il recettore dell’FSH ha rilasciato i suoi messaggi ormonali che i test di fertilit? commerciali sono in grado di rilevare. I recettori dell’FSH fanno parte di una delicata catena della fertilit? che richiede che ogni pezzo funzioni perfettamente affinch? si verifichi il passaggio successivo del processo.
Nel maschio, un processo simile si verifica quando l’FSH si allinea ai recettori dell’FSH. L’FSH induce le cellule di Sertoli a produrre proteine ??leganti gli androgeni che stimolano la produzione di spermatozoi e regolano l’ulteriore produzione di FSH. Come nelle femmine, la presenza di troppo pochi recettori dell’FSH pu? causare l’incapacit? di produrre abbastanza sperma per il concepimento.
Uno degli sviluppi pi? interessanti nella ricerca sul cancro ? stata la scoperta dei recettori dell’FSH in tutti i tumori cancerosi studiati finora. Questo ? vero per tutti gli stadi e gradi di tumori cancerosi. Gli esperti ritengono che i recettori dell’FSH aiutino l’angiogenesi o la crescita di nuovi vasi sanguigni che alimentano le cellule tumorali. Questa scoperta ha portato alcuni a credere che potrebbe essere possibile controllare o addirittura curare il cancro in futuro sviluppando farmaci che inibiscono le capacit? di segnalazione di questi recettori dell’FSH, interrompendo cos? l’afflusso di sangue di tumori e morendo di fame.