Il gonfiore osseo ? una condizione di infiammazione caratterizzata da un aumento dell’accumulo di liquidi e dolore all’interno e intorno a un osso. Potrebbe anche esserci una ridotta capacit? di muovere la particolare parte del corpo coinvolta. La risposta protettiva del gonfiore aiuta a proteggere l’area lesa da ulteriori danni e aiuta nel processo di guarigione.
Poich? le ossa sono costituite da un materiale denso e duro all’esterno, la maggior parte del gonfiore osseo si verifica intorno all’osso o negli spazi articolari che collegano un osso all’altro. Il gonfiore dovuto all’eccesso di liquido, tuttavia, pu? verificarsi all’interno del materiale flessibile situato al centro dell’osso chiamato midollo osseo. L’edema del midollo osseo ? un caso in cui c’? un eccesso di liquido all’interno dell’osso stesso.
Le cause del gonfiore osseo possono variare da una lesione come un colpo all’osso, spesso indicato come contusione ossea o livido. Una frattura o una rottura dell’osso, specialmente se si tratta di una frattura aperta in cui l’osso sporge attraverso la pelle, pu? causare gonfiore dell’area circostante o del midollo osseo se i batteri penetrano attraverso la frattura. Altre condizioni che possono produrre questo gonfiore includono malattie degenerative come l’artrite reumatoide; malattie autoimmuni come il lupus; e alcune forme di cancro come l’osteosarcoma, il cancro dell’osso e il condrosarcoma, il cancro della cartilagine che circonda un osso.
L’osteomielite o le infezioni ossee possono anche causare gonfiore osseo. Un’infezione ossea ? comunemente batterica. Invade l’osso e pu? causare danni all’afflusso di sangue all’osso e all’integrit? dell’osso stesso. Le infezioni ossee possono verificarsi non solo da una frattura ossea, ma anche da processi di infezione generali come polmonite o infezioni del tratto urinario, in cui i batteri viaggiano attraverso il flusso sanguigno e nelle ossa.
Il gonfiore osseo ? caratterizzato da gonfiore e dolore o indolenzimento nell’area. L’area pu? essere calda al tatto e la mobilit? della parte del corpo interessata pu? essere limitata; nei casi pi? gravi, potrebbe esserci l’impossibilit? di spostare l’area interessata. Se il gonfiore ? causato da un’infezione, pu? essere accompagnato da febbre, brividi o nausea.
Il trattamento del gonfiore osseo dipende dalla causa. Quando ? dovuto a un infortunio, un periodo di ghiaccio, riposo e immobilit? con l’uso di un bendaggio compressivo possono ridurre i sintomi. Se il gonfiore ? dovuto a un’infezione, un trattamento adeguato dell’infezione con antibiotici pu? ridurre il dolore. In alcuni casi, l’eccessivo accumulo di liquidi richiede il drenaggio. In casi estremi, pu? essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il fluido e l’osso danneggiato per evitare ulteriori problemi.