Il levamisolo cloridrato ? un farmaco che pu? essere usato per trattare alcuni tipi di cancro e una malattia renale nei bambini chiamata sindrome nefrosica. Anche gli animali con infestazioni da vermi possono ricevere il farmaco, ma non viene utilizzato per questo scopo nell’uomo. Alcuni effetti collaterali gravi sono associati all’uso di levamisolo cloridrato, che includono soppressione immunitaria, danni al sistema nervoso e depressione dell’efficienza del midollo osseo nel corpo.
Se usato per trattare il cancro, il levamisolo cloridrato pu? potenzialmente rallentare la crescita delle cellule tumorali e impedirne la diffusione. I tumori che possono reagire favorevolmente sono il melanoma maligno e un cancro del colon chiamato Dukes Stage C, ma solo in determinate condizioni. Per il melanoma, il tumore primario deve essere stato rimosso chirurgicamente e non deve esistere alcuna prova di diffusione. Per il cancro del colon di Dukes, il tumore iniziale deve essere rimosso, insieme a qualsiasi diffusione linfonodale localizzata, e non deve essere presente un cancro diffuso. Comunemente, il farmaco ? un accompagnamento con un altro farmaco antitumorale per queste condizioni.
Oltre a questi tumori, il levamisolo cloridrato pu? anche far parte di un trattamento per la sindrome nefrosica nei bambini. Questa sindrome significa che i reni di un bambino non funzionano correttamente; i corticosteroidi sono un trattamento tipico per questa condizione. A volte, per?, la malattia diventa immune agli effetti degli steroidi e il levamisolo pu? aiutare ad alleviare i sintomi. Il farmaco pu? anche essere usato al posto delle ciclosporine o altri farmaci simili che possono anche giovare ai reni.
In campo veterinario, il levamisolo cloridrato ? classificato come un antielminto, il che significa che pu? eliminare le infezioni da vermi. Lo fa paralizzando i vermi all’interno del corpo in modo che non possano ancorarsi ai tessuti e quindi vengano espulsi dal tratto intestinale insieme alle feci. Il farmaco non viene utilizzato per questo scopo nell’uomo.
Le reazioni allergiche sono possibili con il levamisolo cloridrato e queste possono essere cos? gravi che il viso si gonfia e le vie aeree si chiudono, impedendo un’adeguata respirazione. I livelli di cellule nel sangue e di cellule nel midollo osseo possono scendere al di sotto dei livelli sani. Questo pu? rendere il paziente che usa il farmaco pi? incline a infezioni e sintomi come brividi e stanchezza. I bambini con sindrome nefrosica, in particolare, sono tipicamente monitorati per segni di problemi di sangue o midollo osseo durante il trattamento.
Il farmaco pu? anche influenzare il sistema nervoso e produrre problemi come debolezza del sistema muscolare, confusione mentale e convulsioni. Pi? comunemente, tuttavia, i pazienti manifestano problemi meno gravi come vomito, prurito della pelle e ulcere in bocca. Le persone che potrebbero non essere candidate adatte per il trattamento con levamisolo includono quelle con problemi al fegato, quelle che assumono warfarin e quelle che assumono farmaci a base di fenitoina.