Che cos’è il polivinilpirrolidone?

Il polivinilpirrolidone (PVP) è un composto polimerico o un composto che ha una struttura lunga e ripetitiva. Questo polimero è stato scoperto nel 1939 da Walter Reppe e da allora è stato utilizzato in molte industrie per le sue capacità di adesione. Il campo medico utilizza il polivinilpirrolidone come espansore del plasma sanguigno, ma si trova più spesso nelle compresse mediche come agente legante relativamente sicuro. Altre industrie lo usano come dissetante per metalli e stabilizzante alimentare. Il polivinilpirrolidone è una sostanza traballante quando è secca, può assorbire una grande quantità di acqua ed è mortalmente tossico per la vita acquatica.

Reppe, che stava lavorando con il monomero N-vinilpirrolidone, scoprì il composto di polivinilpirrolidone nel 1939. Conosciuto per il suo lavoro con la chimica dell’acetilene, o l’acetilene idrocarburico, pensava al PVP come uno dei derivati ​​più interessanti che scoprì; così, l’ha brevettato. La sostanza è stata inizialmente utilizzata come sostituto del plasma sanguigno. Il PVP, quando è secco, è una sostanza a scaglie, ed è in grado di dissolversi in acqua. Se introdotto nella vita acquatica, il PVP è estremamente tossico e uccide quasi istantaneamente gli organismi.

Il polivinilpirrolidone è ancora usato spesso in combinazione con il plasma sanguigno, ma non come sostituto. Funziona più come un espansore per aiutare le vittime di traumi con perdite di sangue estreme. Più spesso, il PVP viene utilizzato in compresse orali che sono sicure se utilizzate come indicato. Se qualcuno abusa di compresse contenenti PVP, specialmente se la compressa viene iniettata anziché assunta per via orale, il PVP può causare lesioni vascolari polmonari, che possono essere letali.

Molti comuni prodotti per la cura personale utilizzano il polivinilpirrolidone come agente legante per mantenere gli altri componenti stabili e uniti. Dentifricio, lacca per capelli e shampoo ne sono tre esempi. Altri prodotti comuni che contengono PVP sono adesivi che devono essere inumiditi prima che si attivino, come quelli su francobolli e buste.

I metallurgisti usano il polivinilpirrolidone nel processo noto come tempra dei metalli. La tempra avviene quando il metallo viene rapidamente portato da una temperatura elevata a una bassa temperatura per evitare cambiamenti di fase che si verificherebbero se il metallo si raffreddasse naturalmente. Quando viene utilizzato in questo processo, il PVP è sempre una soluzione liquida, perché il suo stato secco non può produrre lo stesso effetto.

L’industria alimentare utilizza anche il polivinilpirrolidone. Negli alimenti che necessitano di stabilizzanti, per lo più alimenti trasformati, il PVP funge da stabilizzatore e fissa tutti i componenti in modo che lavorino insieme. L’industria del vino, in particolare il vino bianco, lo utilizza come chiarificante, ovvero una sostanza che elimina i sedimenti indesiderati e i composti organici.