Il Romanticismo era un movimento artistico e intellettuale sorto in Europa a met? del XVIII secolo come alternativa agli ideali della Rivoluzione industriale e dell’Illuminismo. Raggiunto il suo apice tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, ha sottolineato l’importanza dell’emozione, della sensibilit?, della passione, dell’immaginazione e dell’intuizione rispetto alla ragione. Il movimento attribuiva anche grande valore alla bellezza della natura e della natura selvaggia e spesso sottolineava un sentimento di nostalgia per un passato passato, glorificando il periodo medievale e la cultura popolare. La gente ha espresso questi concetti in letteratura, arte, musica, teatro, architettura, nazionalismo e politica. Analizzare se questi tratti sono evidenti in un’opera o posseduti da qualcuno di solito ? il modo migliore per determinare se una persona o un oggetto appartiene al periodo, perch? l’era non ha date di inizio e di fine rigorose.
Cataloghi
In letteratura, il Romanticismo ha suscitato un rinnovato interesse per la mitologia precristiana di Germania, Scandinavia e Finlandia. Il tedesco Johann Wolfgang von Goethe fu uno degli autori pi? influenti dell’epoca e il suo romanzo, I dolori del giovane Werther, aveva come protagonista un artista lunatico e sensibile. Jacob e Wilhelm Grimm, linguisti tedeschi meglio conosciuti come i Fratelli Grimm, usarono il loro talento nella ricerca culturale per raccogliere e pubblicare racconti popolari.
Gli scritti dei poeti inglesi William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge hanno esplorato i temi della natura e delle emozioni in un linguaggio poetico pi? semplice della poesia altamente formale del XVIII secolo. Altri scrittori inglesi del periodo includono Lord George Gordon Byron, Percy Bysshe Shelley, Mary Shelley e John Keats. Il romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, presenta sia un emarginato appassionato come protagonista, sia descrizioni di una natura selvaggia e indomita che rispecchiano il tormento interiore del personaggio.
Anche gli scrittori americani hanno dimostrato un’influenza romantica. Nathaniel Hawthorne, famoso soprattutto per La lettera scarlatta, si occupava della natura peccaminosa dell’uomo e spesso includeva un messaggio morale o etico nei suoi pezzi. James Fenimore Cooper si ? concentrato principalmente sulla natura e sulla vita di frontiera, con la maggior parte degli studiosi che considerano il suo L’ultimo dei Mohicani come il suo capolavoro. Edgar Allan Poe, autore di storie e poesie oscure come The Tell-Tale Heart e The Raven, ? noto per la sua concentrazione su morte e mistero.
Arte
Gli artisti di questo tempo si sono concentrati principalmente sull’espressione dell’umore, iniziando prima con immagini di tempo e paesaggi. La combinazione di estremi in natura con eventi storici reali era una tendenza popolare, poich? le persone cercavano di trasmettere l’idea che un Potere Superiore e le forze del mondo fossero molto pi? forti degli uomini. Le pennellate pi? sciolte ed espressive erano comuni e gli artisti spesso sceglievano soggetti gotici, macabri o nostalgici. Importanti pittori del periodo includono Francisco Goya, Theodore Gericault, Eugene Delacroix e JMW Turner.
Musica
Nella musica, gli individui hanno espresso il romanticismo attraverso un maggiore uso di melodie popolari. Anche la persona pubblica dell’artista era importante e la societ? si aspettava che compositori e artisti mettessero in atto le loro lotte creative e assecondassero i loro temperamenti appassionati e artistici, specialmente come solisti. Molti storici vedono Ludwig von Beethoven come il primo grande compositore di questo filone, anche se altri lo considerano pi? ?di transizione? perch? nelle sue opere sono presenti elementi sia del Classicismo che del Romanticismo. Altri importanti compositori dell’epoca sono Frederic Chopin, Richard Wagner, Franz Liszt, Hector Berlioz, Giuseppe Verdi e Peter Tchaikovsky.
L’audace libert? e l’emozione cos? caratteristiche dell’epoca si sono manifestate nella musica in parte perch? i produttori di strumenti hanno utilizzato gli sviluppi della rivoluzione industriale per rivedere i meccanismi chiave e i progetti generali. Con questi miglioramenti, i musicisti hanno notevolmente migliorato la loro tecnica ed erano in grado di eseguire suoni e passaggi che in precedenza non sarebbero stati molto eseguibili. L’enfasi sulla natura e sull’uomo comune ha portato a spettacoli per tutti piuttosto che solo per l’?lite, e il pubblico era pieno di persone che, nonostante la mancanza di formazione musicale, hanno apprezzato le opere per la loro espressivit? e il senso di connessione drammatica.
Teatro
Mentre i precedenti registi, attori, attrici e troupe teatrale si erano attaccati a una serie di regole di interpretazione formalizzate, quelli dell’era romantica hanno messo da parte la struttura, sottolineando pi? espressione e individualit?. Apprezzavano molto i dettagli e amavano le sceneggiature che mostravano veri eroi ed eroine. Molti drammaturghi si sono rivolti a Shakespeare per trovare ispirazione e hanno cercato di trovare un equilibrio nel combinare elementi grotteschi e belli, commedia e tragedia. La convinzione che queste miscele rappresentassero meglio le complessit? dell’uomo e della societ? era fondamentale.
Architettura
A partire dalla Francia si costruirono spesso strutture in stile gotico durante il periodo romantico, il che significava utilizzare ampi spazi e, nella maggior parte dei casi, utilizzare soffitti a volta con archi a sesto acuto. Il design complessivo dell’edificio era lineare, contenente molte grandi finestre in modo che la luce, che gli individui associati alla spiritualit?, potessero entrare nelle stanze. Molti costruttori hanno decorato ci? che hanno creato con statue, in particolare doccioni.
Nazionalismo e politica
Una conseguenza dell’attenzione alla cultura popolare fu un aumento del nazionalismo. Ci? era particolarmente vero in Germania, dove gli scrittori sollecitavano l’unit? tra i molti piccoli stati tedeschi, sia come espressione della cultura tedesca condivisa sia come mezzo per resistere all’espansione militare francese. I concetti del movimento avevano anche un grande fascino negli Stati Uniti, perch? incoraggiavano le persone ad avventurarsi da sole per la libert?, spronando coloni e immigrati a muoversi letteralmente verso la natura selvaggia dell’Occidente mentre sviluppavano il proprio senso di patriottismo.
Rifiuta
Sebbene questo movimento abbia avuto molto successo, alla fine la gente ha cominciato a vedere il valore nell’accettare la vita e il mondo cos? com’era, nel non cercare di esagerare nulla o aggiungere colore dove non c’era realmente. Il realismo si ? sviluppato in risposta agli ideali romantici, caratterizzati da un forte desiderio di verit? e accuratezza. Sebbene le opere di quest’ultimo periodo a volte siano caratterizzate come semplicistiche e non siano necessariamente drammatiche come i loro predecessori, sono tuttavia estremamente preziose in quanto forniscono uno sguardo su come le persone e le societ? pensavano e funzionavano.