L’amilasi ? un enzima presente nel corpo umano, nella saliva e nei succhi formati dal pancreas. La funzione dell’amilasi ? quella di spezzare gli amidi in molecole pi? piccole come parte del processo di digestione. La concentrazione di amilasi ? la quantit? di amilasi presente in un dato volume di fluido. I medici trovano spesso un’alta concentrazione di amilasi nel sangue delle persone che hanno pancreatite, una condizione in cui si verifica l’infiammazione del pancreas. Questa elevata concentrazione di amilasi pu? cambiare a bassa nel tempo, poich? il pancreas viene danneggiato e incapace di produrre amilasi.
Gli effetti dell’amilasi salivare iniziano il processo di digestione del cibo da parte dell’organismo. Mentre il cibo viene masticato all’interno della bocca, l’amilasi della saliva inizia ad agire su qualsiasi amido presente, suddividendolo in zuccheri pi? piccoli. Nel pancreas, cellule speciali producono amilasi, che viene poi secreta nei succhi digestivi. Questi lasciano il pancreas ed entrano nell’intestino per agire sul cibo quando arriva l?. Mentre le normali concentrazioni di amilasi nel sangue e nelle urine suggeriscono che il pancreas funziona correttamente, livelli anormalmente bassi o alti possono indicare un problema.
Disturbi noti che influenzano la concentrazione di amilasi nel sangue includono il cancro del pancreas e alcuni problemi renali, nonch? la pancreatite. La pancreatite pu? essere un attacco improvviso o una malattia di lunga durata, e i sintomi includono dolore all’addome o alla schiena, febbre, nausea e appetito ridotto. Una malattia renale pu? portare a una concentrazione di amilasi nel sangue superiore al normale, se impedisce ai reni di produrre normalmente urina. Quando l’amilasi viene rimossa dal corpo nelle urine, la malattia renale pu? causare la riduzione della velocit? di rimozione dell’amilasi e, di conseguenza, i livelli di amilasi nel sangue. La concentrazione di amilasi nel sangue viene talvolta utilizzata per verificare il funzionamento dei trattamenti per il cancro del pancreas, poich? i livelli dovrebbero tornare alla normalit? se la terapia ha successo.
Sono stati condotti esperimenti usando amilasi e amido per scoprire come la concentrazione di amilasi influenza il tasso di degradazione dell’amido. ? stato scoperto che, all’aumentare della concentrazione di amilasi, aumenta anche la velocit? di digestione dell’amido, fino a quando la concentrazione di amilasi raggiunge un certo punto. Questo rappresenta il punto in cui ci sono abbastanza enzimi presenti per legarsi a tutte le molecole di amido, rendendo impossibile per la degradazione di procedere pi? velocemente. A volte agli studenti nelle scuole vengono insegnati semplici esperimenti in cui possono provarlo da soli.