Che cos’è la dialisi cronica?

Quando i reni falliscono a causa di lesioni o malattie, porta a un pericoloso accumulo di sostanze nel sangue. La dialisi è una procedura che svolge alcune delle funzioni dei reni normali e sani, inclusa la rimozione di liquidi, elettroliti e sottoprodotti del metabolismo cellulare. La dialisi può anche aiutare a controllare la pressione sanguigna e mantenere l’equilibrio acido-base nel sangue. Quando la dialisi è necessaria per un periodo di tempo prolungato, si parla di dialisi cronica.

L’insufficienza renale cronica che porta alla malattia renale allo stadio terminale (ESRD) è l’indicazione primaria per la dialisi cronica. Negli Stati Uniti, l’ESRD è più spesso il risultato di diabete di vecchia data o ipertensione. Senza dialisi, l’ESRD è fatale. Diverse centinaia di migliaia di pazienti negli Stati Uniti e diversi milioni in tutto il mondo ricevono la dialisi cronica ogni anno.

Quando iniziare la dialisi per ESRD varia significativamente da paziente a paziente. Generalmente, i pazienti hanno perso dall’85 al 90% della normale funzione renale e presentano sintomi di ESRD. In molti, la dialisi diventa necessaria quando altri interventi medici non sono in grado di controllare adeguatamente il sovraccarico di liquidi o alti livelli di potassio nel sangue.

La dialisi è stata praticata come trattamento di routine per l’ESRD dagli anni ‘1960. Il sangue del paziente viene fatto passare lentamente attraverso una membrana semipermeabile per filtrare e rimuovere liquidi, elettroliti e prodotti di scarto, quindi viene restituito al paziente. Gli elettroliti e i prodotti di scarto indesiderabili si trovano in una concentrazione più elevata nel sangue rispetto al liquido di dialisi e passano da una concentrazione più alta a una più bassa per semplice diffusione. Il liquido di dialisi è chiamato dializzato ed è prescritto per ogni singolo paziente da un medico.

Esistono due tipi principali di dialisi cronica: emodialisi e dialisi peritoneale. L’emodialisi può essere eseguita in ospedale, in una clinica per dialisi oa casa. Il consueto programma di trattamento dell’emodialisi negli Stati Uniti prevede sessioni da tre a cinque ore, tre volte alla settimana. In alcuni pazienti, un’emodialisi più frequente, fino a cinque o sei volte alla settimana, può controllare meglio le complicanze dell’ESRD.

Durante l’emodialisi, il sangue del paziente viene fatto scorrere attraverso una membrana chiamata dializzatore e quindi restituito al paziente. Meno di una tazza di sangue è effettivamente fuori dal corpo del paziente nella macchina per dialisi in un dato momento. Per la dialisi cronica con questo metodo, gli operatori sanitari devono essere in grado di accedere facilmente al sangue del paziente. Questo di solito viene fatto con una fistola arterovenosa (AV), dove un chirurgo unisce un’arteria e una vena sotto la pelle nell’avambraccio per creare un vaso sanguigno più grande.
La dialisi peritoneale ambulatoriale continua (CAPD) è l’altra opzione per i pazienti che necessitano di dialisi cronica. Il paziente instilla il dializzato nella sua cavità addominale attraverso un catetere impiantato, consente al fluido di rimanere per diverse ore e quindi drena il dialisato. La membrana peritoneale, che contiene molti piccoli vasi sanguigni, funge da filtro per la dialisi. Il dializzato CAPD contiene molto glucosio, che crea un gradiente di concentrazione per estrarre l’acqua in eccesso dal sangue.

La CAPD deve essere eseguita da quattro a cinque volte al giorno. Ha il vantaggio di poter essere svolto a casa, al lavoro o in viaggio. Tuttavia, richiede un paziente molto motivato per stare al passo con tutti gli scambi quotidiani. Una procedura correlata, chiamata dialisi peritoneale a ciclo continuo, può essere eseguita anche a casa. Questo tipo di dialisi richiede una macchina, che effettua frequenti scambi per 10-12 ore di notte.
Durante la procedura di dialisi, i pazienti possono manifestare bassa pressione sanguigna, crampi muscolari e prurito. Nel tempo, esiste il rischio di infezione nella fistola AV, che può richiedere il ricovero in ospedale. I pazienti in dialisi da diversi anni o più sono a rischio di sviluppare amiloidosi. Questa è una condizione causata da depositi di proteine ​​nelle articolazioni e nei tendini.

I pazienti che ricevono qualsiasi tipo di dialisi cronica hanno diversi requisiti. Devono essere disposti a seguire il rigoroso programma di trattamento per prevenire l’accumulo di liquidi ed elettroliti indesiderati. Inoltre, devono limitare o monitorare l’assunzione di liquidi e seguire una dieta speciale che limiti proteine, sodio, potassio e fosfato. La maggior parte dei pazienti in dialisi assume anche più farmaci, come chelanti del fosfato, eritropoietina e calcio/vitamina D.
A meno che i pazienti con ESRD non siano in grado di ricevere un trapianto di rene, la dialisi cronica deve essere praticata per tutta la vita. Può sembrare una procedura macchinosa, visti i rigidi orari e le restrizioni. Nonostante ciò, la dialisi cronica può consentire ai pazienti con ESRD di vivere per molti anni.