La distensione venosa si verifica quando le vene si gonfiano perch? c’? un volume di sangue che si muove attraverso di loro pi? di quanto dovrebbe esserci. Ci sono una serie di ragioni per cui le vene e le arterie possono distendersi e una delle cause pi? gravi ? la malattia cardiaca. I medici osservano spesso la vena giugulare nel collo di un paziente come parte del processo di diagnosi di questa malattia. Se la vena appare gonfia, questo ? un forte indicatore che la pressione sanguigna ? troppo alta e che il cuore non funziona normalmente.
Sebbene le vene siano progettate per trasportare un certo volume ottimale di sangue attraverso il corpo, la presenza di pi? o meno sangue far? s? che le vene si espandano o si contraggano di conseguenza. Quando c’? pi? sangue del solito, un paziente pu? manifestare distensione venosa. Il volume del sangue fluttua in circostanze normali, quindi un leggero gonfiore delle vene potrebbe non essere motivo di allarme. Quando le grandi vene si dilatano notevolmente, tuttavia, pu? essere un sintomo di malattia.
I pazienti con insufficienza cardiaca congestizia hanno spesso distensione venosa. In questa condizione, il flusso sanguigno in tutto il corpo ? compromesso perch? il cuore non ? in grado di pompare abbastanza sangue attraverso i vasi sanguigni. Quando i reni non entrano in contatto con una quantit? sufficiente di sangue, trattengono il sale per attirare pi? liquidi nel flusso sanguigno, aumentando il volume del sangue e, in circostanze normali, correggendo il problema dell’insufficiente flusso sanguigno. Sfortunatamente, nei pazienti con insufficienza cardiaca congestizia, la ritenzione di sale aggiuntivo peggiora il problema perch? provoca la distensione delle vene.
Quando le vene sono gonfie, la pressione sanguigna del paziente ? pi? alta di quanto dovrebbe essere. La pressione sanguigna ? la pressione che il sangue pone sulle pareti delle vene e delle arterie ed ? naturalmente pi? alta se c’? cos? tanto sangue che si muove attraverso questi vasi che le pareti devono espandersi per accoglierlo. La distensione venosa pu? stressare le pareti delle vene, portando a rotture che potrebbero uccidere o ferire gravemente un paziente.
La maggior parte delle vene ? sepolta in profondit? all’interno del corpo, rendendo difficile per i medici osservare la distensione venosa. La vena giugulare del collo, invece, ? una grossa vena che si trova vicino alla superficie della pelle. Quando questa vena ? distesa, pu? sembrare gonfia. Un medico pu? osservare il flusso sanguigno attraverso questa vena per approssimare la pressione sulle pareti. Se la distensione giugulare ? grave, pu? essere un forte indicatore che un paziente ha insufficienza cardiaca.