Che cos’? la dovuta diligenza fiscale?

La due diligence fiscale ? l’indagine sulle passivit? fiscali attuali e future di una societ?. ? un aspetto della due diligence generale condotta nelle fusioni e acquisizioni societarie (fusioni e acquisizioni) quando una societ? prevede di acquisire un’altra o pi? societ? che intendono fondersi. Il processo richiede una revisione di alcuni documenti fiscali da parte di professionisti con conoscenza approfondita del codice fiscale delle giurisdizioni applicabili.

La due diligence ? uno standard legale di assistenza che richiede alle parti di una vendita di compiere ogni sforzo per determinare la legittimit? della transazione. Lo standard attribuisce all’acquirente la responsabilit? di condurre un’indagine approfondita per assicurarsi che stia ricevendo il beneficio dell’affare. In un contesto aziendale, la dovuta diligenza soddisfa il dovere fiduciario dei dirigenti e degli amministratori di assicurarsi che qualsiasi decisione presa massimizzi il valore per gli azionisti esistenti. Una inadeguata due diligence limiter? le opzioni legali di una societ? se in seguito si scoprir? che qualcosa non va con la transazione, perch? ci sar? un aspetto di negligenza contributiva.

Una complessa transazione di fusioni e acquisizioni richieder? indagini separate in materia di due diligence finanziarie, legali, operative, strategiche e fiscali della societ? acquisita o di entrambe le societ? in caso di fusione. Ognuna di queste aree di indagine sar? gestita da una squadra di commercialisti o avvocati, nonch? dalla direzione della societ? acquirente. Il dovere di diligenza fiscale ? un processo particolarmente esauriente e pu? richiedere mesi per essere completato, a seconda del numero di giurisdizioni in questione nella vendita.

Il team fiscale esamina tutti i documenti relativi a qualsiasi tipo di responsabilit? fiscale o di valutazione, comprese le imposte sul reddito, sulle vendite, sull’occupazione, sul capitale e sulle attivit?. Chiederanno l’accesso a dichiarazioni fiscali, bilanci, audit, avvisi di accertamenti, decisioni fiscali e note in materia fiscale prodotte da personale e consulenti nel corso degli anni. Dopo una revisione dei documenti nel contesto della legislazione fiscale applicabile, il team produrr? alla direzione un rapporto scritto di due diligence fiscale che contiene un parere professionale in merito a tutte le passivit? fiscali rilevanti e ai possibili impatti futuri.

Le conseguenze fiscali possono effettuare o interrompere una vendita. Anche la vendita pi? semplice richiede un’indagine sostanziale che tenga conto dei diversi livelli di responsabilit? fiscale, come nazionale, regionale e locale. La portata dell’indagine diventa esponenzialmente pi? complessa se le societ? coinvolte sono situate in diversi paesi o quando la societ? acquisita ha pi? filiali. La due diligence fiscale per le societ? multinazionali comprende una valutazione professionale e la riconciliazione di diversi principi contabili, il trattamento delle fonti di reddito nazionali rispetto a quelle estere e le posizioni di deposito della dichiarazione dei redditi, oltre alle questioni relative ai prezzi inerenti al trasferimento di propriet?.