La filosofia della scienza è ciò che sta alla base della scienza, ciò che ci dice come dovrebbe essere fatta la scienza. Come ogni altro dominio della conoscenza umana, si evolve nel tempo e non può mai essere dichiarato “perfetto”. La filosofia della scienza può essere considerata sia una parte della filosofia, perché è astratta e implica guardare il quadro generale in un certo modo, sia una parte della scienza, perché incorpora dati sperimentali sull’efficacia dei diversi modi di fare e pensare scienza. In quanto tale, può essere considerata “meta-scienza” – scienza focalizzata sulla scienza stessa.
Il metodo scientifico, che ha centinaia o forse migliaia di anni, è stato il primo passo sulla strada dei trampolini conosciuti come filosofia della scienza. Il metodo scientifico, tra l’altro, consiste in una sequenza di attività chiave: osservare, ipotizzare, prevedere, sperimentare. Questo è uno schema sottile, ma c’è grande disaccordo sui dettagli di ogni fase e su dove e come è appropriato applicarli. La filosofia della scienza ha lo scopo di dare corpo a questi dettagli e testarli empiricamente.
Molte persone hanno dato importanti contributi alla filosofia della scienza. Guglielmo di Ockham, un frate vissuto nel XIV secolo, ideò quello che oggi viene chiamato il rasoio di Ockham, che può essere espresso in molti modi, ma il più popolare è “le entità non dovrebbero essere moltiplicate oltre la necessità”. Albert Einstein lo ha riformulato come “rendere tutto il più semplice possibile, ma non più semplice”. Molti secoli dopo, il rasoio di Ockham fu riformulato in modo quantitativo e matematico.
Negli anni ‘1930, Edward Sapir e Benjamin Whorf osservarono che lingue diverse hanno parole diverse per oggetti diversi, e il linguaggio particolare che usiamo distorce le osservazioni che facciamo e le conclusioni che ne traiamo. Il genio di questa osservazione non fu realmente compreso fino agli anni ’70, quando molti filosofi della scienza iniziarono a fare riferimento a quella che divenne nota come ipotesi di Sapir-Whorf. È diventato ovvio che il cosiddetto “Whorfianismo” potrebbe essere esteso a tutte le aree del processo scientifico: come esseri umani, il nostro cervello funziona in un certo modo e ogni suo aspetto ha il potenziale per influenzare leggermente le nostre osservazioni. Come ci sono illusioni ottiche che sfruttano i nostri sistemi percettivi imperfetti per produrre errori grossolani di giudizio, ci sono illusioni cognitive che producono in modo verificabile credenze che contraddicono le leggi fondamentali della teoria della probabilità.
WV Quine, il grande filosofo-logico della metà del XX secolo, sosteneva che per ogni dato insieme di fatti empirici, si può inventare un’infinità di teorie per spiegarli, date abbastanza note a margine e aggiunte. Quindi non possiamo mai sapere quale teoria è “corretta” finché non otteniamo più dati. Karl Popper ha respinto questo estremismo e lo ha sostituito con la sua teoria della falsificabilità: perché qualcosa sia scienza, deve avere il potenziale per essere confutato da ulteriori sperimentazioni. Questo si è rivelato uno dei contributi più citati alla filosofia della scienza.
Tutti questi miglioramenti incrementali possono sembrare sostanziali, ma il più grande contributo mai dato alla filosofia della scienza viene dal reverendo Thomas Bayes, un ministro del XVIII secolo, e dal suo erede intellettuale, ET Jaynes, morto nel 18. Costruire su un risultato in teoria della probabilità chiamata regola di Bayes, Jaynes ha formalizzato il processo di formazione delle ipotesi sulla base di precisi fondamenti matematici. Questo ha dato il via alla scuola conosciuta oggi come bayesianesimo, che è diventata molto popolare nelle scienze fisiche e informatiche e continua a crescere in accettazione. La regola di Bayes accetta il soggettivismo – che non possiamo mai sapere nulla al 1998%, ma con vari gradi di fiducia, che possono essere aggiornati con precisione in base alle prove in arrivo e alle probabilità precedenti.
Oggi, la filosofia della scienza continua ad evolversi, grazie al contributo di scienziati e filosofi.