La funzione cognitiva si riferisce alla capacit? di una persona di elaborare i pensieri. La cognizione si riferisce principalmente a cose come la memoria, la capacit? di apprendere nuove informazioni, la parola e la comprensione della lettura. Nella maggior parte degli individui sani il cervello ? in grado di apprendere nuove abilit? in ciascuna di queste aree, specialmente nella prima infanzia, e di sviluppare pensieri personali e individuali sul mondo. Fattori come l’invecchiamento e le malattie possono influenzare la funzione cognitiva nel tempo, causando problemi come perdita di memoria e difficolt? a pensare alle parole giuste mentre si parla o si scrive.
Gli esseri umani sono generalmente dotati di una capacit? di funzione cognitiva alla nascita, il che significa che ogni persona ? in grado di apprendere o ricordare una certa quantit? di informazioni. Questo viene generalmente misurato utilizzando test come il test del quoziente di intelligenza (QI), sebbene questi possano essere imprecisi nel misurare completamente le capacit? cognitive di una persona. L’infanzia e la prima infanzia sono i periodi di tempo in cui la maggior parte delle persone ? pi? in grado di assorbire e utilizzare nuove informazioni, con la maggior parte dei bambini che imparano nuove parole, concetti e modi per esprimersi su base settimanale o addirittura quotidiana. La capacit? di apprendere rallenta man mano che si invecchia, ma la funzione cognitiva complessiva non dovrebbe esaurirsi su larga scala negli individui sani.
Alcune malattie e condizioni possono causare un declino cognitivo. La sclerosi multipla (SM), ad esempio, pu? alla fine causare perdita di memoria, incapacit? di afferrare nuovi concetti o informazioni e scarsa fluidit? verbale. Non tutti i pazienti che soffrono della condizione sperimenteranno questi effetti collaterali e la maggior parte dei pazienti manterr? la capacit? di parlare cos? come il loro intelletto generale.
Alcune ricerche suggeriscono che ? possibile migliorare la funzione cognitiva e prevenire un naturale declino della memoria e del pensiero quando ? causato dal normale invecchiamento. Fare attivit? come problemi con le parole, problemi di memoria e matematica pu? “esercitare” il cervello in modo che meno cellule muoiano o diventino inattive nel tempo. Ci? pu? comportare un periodo pi? lungo di cognizione di alto livello e persino aumentare le capacit? cognitive in alcuni individui. Proprio come qualsiasi altro muscolo del corpo, il cervello ha bisogno di una stimolazione regolare per rimanere forte.
Eventuali sintomi di diminuzione della cognizione dovrebbero essere valutati da un medico per escludere eventuali condizioni gravi. La SM, ad esempio, pu? inizialmente presentarsi con sottili cambiamenti nella funzione cognitiva prima di progredire verso sintomi pi? gravi. Nella maggior parte dei casi, la perdita di memoria o l’incapacit? di pensare con chiarezza sono causati da problemi semplici che possono essere risolti facilmente. La fatica o lo stress, ad esempio, possono entrambi provocare una temporanea perdita di cognizione. Il problema generalmente si risolve una volta risolti i problemi sottostanti. Tuttavia, i sintomi prolungati o che peggiorano con il tempo dovrebbero essere sempre presi sul serio, poich? potrebbero segnalare un disturbo mentale o fisico.