La leucemia mieloide acuta (LMA) ? una rara forma di cancro che colpisce i globuli bianchi formati nel midollo osseo. Mieloide significa “dal midollo osseo” e in questa forma di cancro, il midollo osseo inizia a produrre cellule anormali o atipiche. Queste nuove cellule cancerose interferiscono con la normale produzione di cellule del sangue, riducendo la produzione di globuli rossi e bianchi e di piastrine.
Questa forma di cancro rimane difficile da trattare perch? solo pochi pazienti sono abbastanza forti da sottoporsi alla chemioterapia aggressiva usata per curarla. ? probabile che i pazienti pi? giovani abbiano un tasso di sopravvivenza pi? elevato, ma i pazienti pi? anziani, la popolazione in cui la malattia ? pi? diffusa, hanno meno probabilit? di rispondere al trattamento.
Alcune condizioni hanno maggiori probabilit? di causare la leucemia mieloide acuta. ? da 10 a 18 volte pi? probabile che si verifichi nelle persone con sindrome di Down. Ironia della sorte, il trattamento con la chemioterapia per altri tumori pu? aumentare i rischi di sviluppare la condizione. Inoltre, l’esposizione alle radiazioni ? una causa comune e un numero elevato di persone sopravvissute ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki ha successivamente sviluppato la condizione. Alcuni studi attuali suggeriscono che anche l’esposizione ripetuta al benzene chimico pu? aumentare il rischio.
I primi sintomi della leucemia mieloide acuta potrebbero non sempre suggerire la malattia. Le persone possono sentirsi come se avessero l’influenza e avere dolori muscolari, sensazioni di affaticamento, febbre, perdita di appetito e perdita di peso. Poich? i globuli bianchi pi? anormali inibiscono la normale produzione di cellule del sangue, possono emergere sintomi come difficolt? respiratorie, ridotta immunit? alle malattie, infezioni frequenti e minuscole eruzioni cutanee chiamate petecchie.
Spesso le persone non vengono diagnosticate accuratamente finch? non hanno un esame emocromocitometrico completo (CBC) che mostra conteggi anormali di tutte le cellule del sangue. Quando un emocromo mostra una conta delle cellule del sangue inferiore al normale, i professionisti medici possono estrarre una piccola quantit? di midollo osseo per analizzare i tipi di globuli bianchi che sono anormali. Questo a volte non ? necessario, poich? le cellule del sangue anormali possono essere facilmente trovate nel flusso sanguigno se la malattia ? in una fase avanzata.
Il trattamento prevede due fasi di chemioterapia. La prima, chiamata fase di induzione, prevede sette giorni di iniezioni endovenose continue di farmaci chemioterapici come la citarabina. L’obiettivo ? attaccare tutti i globuli bianchi anormali e, si spera, ridurli a livelli che non possono essere rilevati.
La seconda fase del trattamento ? chiamata trattamento post-remissione o consolidamento. I pazienti che sopravvivono alla fase di induzione spesso si sottopongono a un trapianto di midollo osseo e ricevono da tre a cinque ulteriori trattamenti di chemioterapia per uccidere le cellule rimanenti. Il ricovero ? normalmente necessario per entrambe le fasi del trattamento poich? la resistenza alle infezioni ? molto bassa e le alte dosi di chemioterapia possono avere effetti negativi sull’organismo.
La leucemia mieloide acuta ? purtroppo difficile da trattare, con solo il 20-30% circa dei pazienti guariti. Queste statistiche potrebbero effettivamente essere leggermente errate, dal momento che molti pazienti anziani scelgono di non trattare affatto la condizione quando la sopravvivenza ? improbabile. La condizione rimane una forma rara di cancro, ma i ricercatori medici si aspettano un aumento dei casi perch? le persone vivono pi? a lungo: la malattia ha maggiori probabilit? di colpire coloro che sono anziani e l’et? media di insorgenza ? di 63 anni.