La mediazione vittima-autore del reato ? un processo in cui una vittima di un reato pu? confrontarsi con l’autore del reato in un’atmosfera di supporto facilitata da un mediatore qualificato. Durante la mediazione, sia la vittima che l’autore del reato hanno l’opportunit? di parlare tra loro del crimine. Le vittime, o in alcuni casi i membri della famiglia della vittima, possono informare un delinquente delle conseguenze che hanno subito a causa dell’essere vittimizzati. Viene inoltre offerta loro l’opportunit? di cercare risposte dall’autore del reato in merito alla decisione dell’autore del reato di commettere il reato. Ai trasgressori viene inoltre offerta l’opportunit? di spiegare il crimine e il suo impatto sulla propria vita e in alcuni casi possono essere in grado di restituire alla vittima o alla famiglia della vittima, che pu? diventare parte della condanna dell’autore del reato.
Per molte vittime di reati o famiglie di vittime di reati, la ricaduta della vittimizzazione pu? essere significativa. Le vittime e le loro famiglie possono sentirsi impotenti, frustrate e vulnerabili. I sostenitori della mediazione vittima-autore del reato sostengono che il processo di unione tra vittime di reato e autori di reato offre alle vittime la possibilit? di riguadagnare un certo controllo sulla propria vita in seguito alla devastazione che la vittimizzazione pu? causare. Questi sostenitori sostengono inoltre che i trasgressori traggono vantaggio dall’essere ritenuti responsabili del loro crimine dalla vittima effettiva piuttosto che dai rappresentanti del sistema di giustizia penale. Il processo pu? anche fornire un risarcimento pi? diretto a una vittima, che altrimenti non potrebbe ricevere se l’autore del reato viene semplicemente condannato al carcere o obbligato a pagare multe al tribunale.
L’effettivo processo di mediazione vittima-autore del reato pu? variare in base alla giurisdizione e alle politiche dell’organizzazione che fornisce i servizi di mediazione. In molti casi, sia la vittima che l’autore del reato saranno preparati per la sessione di mediazione potendo parlare con un mediatore o, in alcuni casi, un avvocato della vittima di reato sul processo prima dell’incontro vero e proprio. Sia la vittima che l’autore del reato possono essere autorizzati a portare sostenitori, come familiari o coniugi, nella sessione. Il mediatore pu? quindi chiedere alla vittima di leggere una dichiarazione di impatto della vittima o semplicemente spiegare l’impatto del crimine e le sue conseguenze all’autore del reato.
Dopo che l’autore del reato ha avuto la possibilit? di parlare con la vittima e rispondere alle domande della vittima, entrambe le parti possono decidere di elaborare un programma di restituzione in cui l’autore del reato pu? offrire una qualche forma di risarcimento alla vittima. A seconda delle norme della giurisdizione sulla mediazione vittima-reo, l’accordo di restituzione pu? essere presentato al giudice che presiede il caso dell’autore del reato. Se il giudice ? d’accordo, la restituzione decisa tra vittima e reo pu? essere inclusa nella punizione emessa dal giudice durante la sentenza.