La resistenza alla neomicina ? una diminuzione della suscettibilit? all’antibiotico neomicina. Questo farmaco pu? essere utilizzato nel trattamento e nella prevenzione di alcuni tipi di infezioni. Viene anche utilizzato nella ricerca medica, dove l’uso selettivo della resistenza alla neomicina pu? essere utilizzato per contrassegnare le colture cellulari. Studiare come e perch? i batteri sviluppano resistenza a questo e ad altri antibiotici ? importante per i fornitori di cure mediche e i ricercatori.
I batteri hanno alcuni strumenti unici per trasmettere la resistenza agli antibiotici. Hanno molecole specializzate indipendenti di acido desossiribonucleico (DNA) note come plasmidi che possono riprodursi separatamente dal DNA dell’organismo. Quando un batterio si replica, pu? trasmettere plasmidi alla generazione successiva, ma gli organismi possono anche scambiarli tra loro. Quando il DNA porta un gene per la resistenza ai farmaci, pu? diffondersi rapidamente attraverso una popolazione batterica tramite trasferimento genico orizzontale.
L’esposizione frequente agli antibiotici tende a favorire la crescita di organismi portatori di resistenza parziale o totale. Nel tempo, ci? pu? portare alla creazione di un ceppo completamente resistente che non risponder? a un dato antibiotico. La resistenza alla neomicina coinvolge comunemente organismi che colonizzano la pelle e l’intestino.
Nella pratica della medicina, la resistenza agli antibiotici pu? essere un problema significativo. Se un paziente con un’infezione resistente riceve l’antibiotico sbagliato, il farmaco non uccider? i batteri, consentendo potenzialmente all’infezione di peggiorare molto. Alcuni organismi possono trasportare geni di resistenza per pi? farmaci, il che pu? complicare il trattamento medico. Per questo motivo gli antibiotici sono usati con cautela nella pratica medica, in particolare nel caso della neomicina, che pu? danneggiare anche fegato e reni e quindi non ? un farmaco di prima scelta.
I ricercatori possono utilizzare i plasmidi che trasportano la resistenza alla neomicina a loro vantaggio. Quando lavorano con le cellule in coltura, attaccano un plasmide ai geni che stanno studiando. Il loro obiettivo ? inserire il gene nelle cellule in un processo chiamato trasfezione. Le cellule possono essere coltivate per consentire loro di iniziare a esprimere il gene e quindi trattate con neomicina. Le cellule che non sono state trasfettate moriranno, mentre le altre sopravviveranno, creando una linea cellulare pura e stabile.
In alcuni laboratori scientifici, potrebbe essere pi? efficiente ordinare da una societ? di forniture scientifiche, nel qual caso il fornitore sviluppa il DNA per la trasfezione e lo invia al laboratorio. Altri possono gestire la propria elaborazione, consentendo ai ricercatori di personalizzare geni e marcatori per studi specifici. La resistenza alla neomicina ? uno dei tanti strumenti che possono essere utilizzati per etichettare una linea cellulare a scopo di ricerca.