Che cos’? la schiavit? salariale?

La schiavit? salariale ? un termine complicato che ? stato utilizzato in molti contesti diversi. Ci sono stati molti riferimenti ai suoi concetti da parte di filosofi e simili, ma il termine ? stato registrato per la prima volta come usato nel 1836 dalle lavoratrici tessili di Lowell, nel Massachusetts, chiamate Lowell Mill Girls. Le donne nelle fabbriche di Lowell vivevano in pensioni, spesso di propriet? dei proprietari delle fabbriche, e lavoravano (abbastanza frequentemente in giovane et?) circa 70-80 ore alla settimana. Le fabbriche tessili hanno cercato di migliorare alcuni aspetti della vita di queste donne offrendo loro l’accesso a concerti e conferenze, e hanno anche insistito su elevati standard morali e sulla partecipazione della chiesa. Per il momento pagarono salari relativamente buoni, spingendo molti a “vendere la propria libert?” per guadagnare un salario, che fu risentito espressamente in una canzone di protesta scritta nel 1836 da scioperanti.

Le persone tendono a contrastare la schiavit? salariale con la schiavit? dei castelli, in cui il lavoro e il corpo di una persona sono di propriet?, non affittati da un datore di lavoro. Essere schiavi dei salari pu? anche essere visto come la condizione della maggior parte delle persone che guadagnano soldi per lavoro. In un’economia che dipende dalle persone che scambiano denaro invece di un sistema di scambio o di scambio, ? necessario fare soldi per partecipare a quell’economia. In questa interpretazione, chiunque lavori per un datore di lavoro ? uno schiavo del salario, e ci? significa che la schiavit? del salario sarebbe comune praticamente in tutti i luoghi e non implica sempre che lavorare per i salari significhi lavorare per meno soldi di quanto meriti veramente.

Alcune definizioni di schiavit? salariale sono costruite diversamente. Ad esempio, alcuni sostengono che la schiavit? salariale esiste solo quando le persone lavorano in posti di lavoro appena al di sopra del livello di sussistenza e devono sopportare terribili condizioni di lavoro e incapacit? di creare migliori condizioni di lavoro a causa della repressione dei sindacati. Tale definizione di schiavit? salariale identifica alcune strutture politiche come le pi? comuni per produrla, tra cui fascismo, dittature e alcune forme di comunismo.

In realt?, un obiettivo principale del comunismo marxiano era eliminare gli schiavi salariali promuovendo la propriet? di s? o della comunit? degli ambienti di lavoro, non la propriet? del governo o privata e lo sfruttamento dei lavoratori. In tutti i casi, tuttavia, indipendentemente da chi possiede la societ?, la maggior parte delle persone doveva ancora lavorare per ricevere le necessit?, e una definizione di schiavo del salario ? che la persona deve lavorare per sopravvivere. Il mancato funzionamento limita la capacit? di vivere in quasi tutti i sistemi governativi. Anche la schiavit? salariale pu? essere vista come un ambiente in cui i dipendenti hanno poco o nessun supporto pubblico o governativo se non possono lavorare e dove hanno poca scelta su dove possono lavorare.

Gli oppositori della schiavit? salariale affermano che nessun lavoratore pu? essere veramente libero quando esiste un’ineguaglianza nella propriet? propria delle capacit?. Mentre alcuni sostengono che nei sistemi capitalistici, i lavoratori sono liberi di utilizzare i propri guadagni per acquistare le proprie propriet?, produrre i propri prodotti o avviare le proprie aziende, ? certamente vero che molte persone a causa della mancanza di fondi e nonostante il duro lavoro non ci arriveranno mai . Anche in paesi ricchi e sviluppati come gli Stati Uniti, si sostiene che gli schiavi salariali esistono sempre perch? una piccola percentuale della popolazione controlla la maggior parte della ricchezza del paese. La maggior parte delle persone deve sottomettersi a un datore di lavoro per sopravvivere, e le persone con poca istruzione o formazione formale possono avere il momento pi? difficile in assoluto al di sopra del livello di povert?, anche se certamente ci sono eccezioni. Tuttavia, ? discutibile se avere un rapporto datore di lavoro / dipendente sia realmente paragonabile alla schiavit?.