La pi? grande differenza tra classicismo e neoclassicismo ? il tempismo. Entrambi sono movimenti artistici che hanno radici nell’antichit? greca e romana, ma nel complesso il classicismo ? avvenuto durante l’apice di queste epoche e durante un breve risveglio durante il Rinascimento europeo, mentre il neoclassicismo ? avvenuto in seguito, ma ? stato ispirato direttamente e in molti modi cercato imitare lo stile classico pi? tradizionale. Ci sono anche alcune differenze quando si tratta di basi teoriche; gran parte del classicismo, ad esempio, si basa sulla teoria e sulla ricerca della perfezione, mentre il neoclassicismo ? spesso pi? focalizzato su un apprezzamento per l’antico e un fascino per l’antichit? piuttosto che abbracciarlo come un modo reale di vita moderna.
Sincronizzazione
Pu? essere difficile individuare il preciso taglio tra classicismo e neoclassicismo, poich? la transizione spesso riguarda pi? un lento spostamento di ideali e prospettive piuttosto che la rotazione di una pagina del calendario. L’arte classica e il movimento del classicismo sono ampiamente identificati con l’altezza degli antichi imperi greci e romani, e fu rianimato poco dopo il Rinascimento in Europa, un periodo che attravers? dal XIV al XVII secolo. Secondo alcuni studiosi, ? stato questo profondo interesse per le culture antiche che ha contribuito a iniziare il movimento rinascimentale in primo luogo. L’interesse successivo per l’arte classica, di solito datato nel XVIII secolo o in seguito, viene generalmente considerato neoclassico. Questo movimento non si concentrava tanto sul rilancio degli ideali quanto sull’interesse e l’apprezzamento generale. Gli edifici neoclassici, ad esempio, spesso imitano lo stile classico per scopi estetici piuttosto che per ragioni idealistiche.
Ampia importanza del Rinascimento europeo
Il Rinascimento comprendeva moltissime idee e cambiamenti, e molti pensatori moderni lo vedono come una sorta di “ponte” che porta le societ? europee fuori dal Medioevo e nei tempi moderni. Gli ideali di opere d’arte, filosofia e scienze sociali sono stati sicuramente una parte importante della transizione. Il posto dell’uomo nel mondo e il ruolo dell’arte nell’espressione umana erano concetti rivalutati durante il Rinascimento. In particolare, l’architettura e la scultura greche furono entrambe imitate e utilizzate come piattaforma per la creazione di nuovi tipi di arte durante questo periodo.
L’arte e l’architettura greca e romana hanno ispirato l’arte occidentale per secoli e l’estetica, o idee sulla bellezza artistica, abbracciate da queste opere hanno avuto un impatto duraturo su studiosi e studenti di tutto il mondo. I principi estetici greci e romani nella scultura e nell’architettura che sono diventati cos? fondamentali durante il Rinascimento hanno costituito la spina dorsale del classicismo come si vede oggi, e in seguito rinascite e riflessioni hanno dato origine al neoclassicismo.
Principali caratteristiche del classicismo
Ci sono molti elementi che possono definire il classicismo, ma in generale il movimento ? dominato dalla ricerca della perfezione, un senso di armonia anche tra elementi disparati e moderazione, nel senso che le cose erano decorate o belle per uno scopo specifico – non solo per il gusto di se stessi. Ci sono stati anche elementi di universalit? che hanno giocato, con artisti e maestri che hanno cercato di coinvolgere una vasta gamma di ideali e pensieri nel loro lavoro.
Il classicismo ha continuato a influenzare l’arte occidentale dopo il Rinascimento e l’influenza classica nelle arti visive e nell’architettura ? ancora evidente. La comprensione dell’anatomia umana e la rappresentazione realistica della forma umana hanno dominato l’arte greca e romana. Dopo il Rinascimento, la rappresentazione realistica della forma umana ha continuato ad avere il suo posto nelle arti visive. Gli elementi architettonici classici sono ancora visibili oggi e sono spesso visti negli edifici governativi di tutto il mondo.
Comprensione del movimento neoclassico
Il neoclassicismo ? un movimento artistico specifico iniziato nel 18 ? secolo e basato sulla convinzione che ci siano ideali senza tempo nell’arte che trascendono il cambiamento di stili. Dur? fino alla fine del XIX secolo. Durante questo periodo l’architettura occidentale in Europa rifletteva un rinnovato interesse per le antichit? e per le rovine romane e greche. La storia romana divenne oggetto di molti dipinti e l’interesse per le antichit? si riflett? anche nel libro Thoughts on the Imitation of Greek Art in Painting and Sculpture, che fu pubblicato nel 1755 da Johan Winckelmann.