Baclofen ? un agonista dell’acido gamma-aminobutirrico (GABA) che viene utilizzato per sopprimere la spasticit? e le voglie subite da chi fa abuso di alcol e cocaina. Il sistema di somministrazione intratecale ? una pompa addominale sottocutanea che trasferisce il baclofen attraverso un catetere al canale spinale. Il baclofen intratecale consente dosi pi? basse, meno effetti collaterali e una pi? facile manutenzione del farmaco. Il paziente e l’operatore sanitario devono essere vigili nell’osservare i problemi del microinfusore, che possono causare sovradosaggio o astinenza.
I disturbi muscolari caratterizzati da spasticit? o spasmi muscolari involontari possono impedire il movimento coordinato e sono spesso causati da un eccessivo rilascio di GABA. Il baclofene agisce per normalizzare l’equilibrio dei neurotrasmettitori eccitatori e inibitori controllando l’azione del GABA e rilassando i muscoli iperattivi. ? prescritto per controllare la spasticit? in disturbi come la sclerosi multipla, il morbo di Lou Gehrig, la diplegia spastica e le lesioni del midollo spinale, ed ? stato anche usato per trattare le dipendenze da alcol e cocaina.
Il baclofene pu? essere somministrato per via orale, ma la somministrazione intratecale di baclofen nel liquido spinale sembra essere il metodo pi? efficace, richiede dosi pi? basse del farmaco e produce meno effetti collaterali. Una piccola pompa in titanio di circa 1 pollice (2.5 cm) di spessore e 3 pollici (7.6 cm) di diametro ? posizionata vicino alla vita, appena sotto la pelle. La pompa ha un serbatoio ricaricabile per conservare il farmaco e pu? essere programmata per rilasciare il farmaco alla dose appropriata. Un catetere trasporta il baclofen dalla pompa direttamente nel canale spinale. La pompa viene controllata, riprogrammata e ricaricata in uno studio medico ogni uno-sei mesi e una nuova pompa viene impiantata ogni cinque-sette anni circa quando la batteria ? scarica.
Il trattamento con baclofen intratecale ? tipicamente raccomandato quando la spasticit? interferisce con la sicurezza personale o la normale attivit? del paziente. Questo metodo di somministrazione del farmaco ? abbastanza esente da manutenzione, quindi ? vantaggioso quando l’onere della spasticit? e della cura del paziente diventa eccessivo per un caregiver. Il baclofen intratecale pu? anche essere provato se la dose per il baclofen orale era alta e gli effetti collaterali superavano i benefici del farmaco.
I pericoli del baclofen intratecale si verificano quando si sviluppa un problema al catetere, l’errore umano determina un’impostazione errata della pompa o quando viene caricata nel serbatoio una concentrazione di baclofen errata. Possono verificarsi problemi anche quando il paziente non reagisce a un allarme della pompa, all’avvertimento di un malfunzionamento o che la pompa ? quasi vuota. Questi problemi possono causare una somministrazione impropria della dose e provocare un sovradosaggio o un’astinenza. I segni di sovradosaggio da baclofen includono il ritorno di uno scarso controllo muscolare, sonnolenza, convulsioni, incapacit? di respirare e coma. L’astinenza ? caratterizzata da aumento della spasticit?, sudorazione, eruzioni cutanee, febbre, frequenza cardiaca elevata e, se non trattata, insufficienza d’organo e morte.
Il sovradosaggio o l’astinenza possono essere evitati selezionando attentamente i pazienti che sono in grado di monitorare le proprie pompe o che hanno un caregiver responsabile. Le pompe devono essere ricaricate e controllate una settimana prima dell’esaurimento del farmaco. Inoltre, il paziente e il caregiver devono imparare a riconoscere i primi segni sia dell’astinenza da baclofen che del sovradosaggio e cercare immediatamente assistenza medica.