La terapia del rifiuto ? un’attivit? di auto-aiuto in cui i partecipanti si sottopongono a una serie di rifiuti per ridurre la loro ansia. Ci? si basa su un concetto noto come allagamento, in cui un paziente ? esposto ripetutamente a uno stimolo che provoca ansia e angoscia. Nel tempo, l’esposizione ripetuta desensibilizza gradualmente il paziente allo stimolo. Il gioco ? stato sviluppato da Jason Comely, che era alla ricerca di un metodo per affrontare il suo disturbo d’ansia quando ha deciso di mettersi in situazioni sociali difficili per ridurre le sue paure sull’interazione.
Una forma comune di terapia del rifiuto ? una sfida di 30 giorni. Nella sfida, le persone devono essere respinte almeno una volta al giorno per tutti i trenta giorni. L’implicazione ? che le persone dovrebbero mettersi in situazioni in cui hanno bisogno di chiedere qualcosa e c’? una possibilit? di rifiuto. Queste situazioni potrebbero variare dalla distribuzione di volantini a una fermata della metropolitana al chiedere aiuto a un collega per un progetto.
Come altre forme di auto-aiuto, la terapia del rifiuto ? progettata per essere un’attivit? autodiretta. I partecipanti non lavorano con un terapeuta o un coach, sebbene possano o possano discutere la terapia del rifiuto come parte delle loro attivit? complessive se sono in sessioni di consulenza o coaching. Le schede con suggerimenti per le attivit? sono disponibili per le persone che hanno difficolt? a trovare idee. Ci sono anche forum in cui le persone scambiano idee, consigli e supporto tra loro mentre completano la sfida o periodi pi? lunghi di terapia del rifiuto.
Il rifiuto sociale ? una paura molto comune che pu? portare a una diminuzione della fiducia e a livelli pi? bassi di interazione sociale. Le persone che temono il rifiuto possono cercare di evitare situazioni in cui potrebbe verificarsi; questo pu? comportare correre meno rischi, vivere in maggiore isolamento e raramente chiedere cose alle persone. Nella terapia del rifiuto, le persone sono costrette a rompere queste abitudini per raggiungere il loro obiettivo di essere rifiutate almeno una volta al giorno. Mentre attraversano una serie di rifiuti, possono elaborarli per rendere l’esperienza meno spaventosa e sconvolgente.
Coloro che partecipano alla terapia del rifiuto possono sperimentare vari risultati, a seconda del loro livello di ansia e di quanto lavoro ci mettono. Per le persone con ansia complessa, pu? essere utile consultare un terapeuta per discutere delle capacit? di coping. Le sessioni di terapia possono anche aiutare i pazienti a elaborare interazioni specifiche e possono aiutarli a gestire altri sentimenti, come la depressione, che potrebbero sorgere mentre perseguono il rifiuto sociale.