La tirosina chinasi ? un enzima che attiva o disattiva altre proteine ??nelle cellule degli animali. Lo fa trasferendo una molecola di fosfato in tirosina, un amminoacido specifico sulla proteina bersaglio, che attiva o disattiva la funzione biologica del bersaglio. Questo processo controlla molti aspetti del metabolismo e della normale divisione cellulare. Esistono molti tipi di tirosina chinasi, molti dei quali richiedono segnali esterni prima di diventare chimicamente attivi. In alcune forme di cancro, la crescita tumorale ? potenziata dall’attivit? incontrollata delle chinasi.
La fosforilazione ? l’aggiunta di un gruppo fosfato a una proteina, tipicamente un enzima, causando cambiamenti strutturali. La tirosina chinasi ? un sottotipo di proteina chinasi, un enzima che fosforila un amminoacido o converte l’amminoacido in un fosfato organico. Questi catalizzatori sono a loro volta attivati ??o disattivati ??dal processo, poich? le loro attivit? dipendono dalle modifiche alle loro strutture chimiche. Molti dei processi biochimici normali e persino malati sono controllati dalla fosforilazione. La tirosina chinasi trasferisce il gruppo fosfato dalla onnipresente molecola di energia ATP in un sito sull’amminoacido tirosina.
In molti organismi, inclusi l’uomo e altri mammiferi, la fosforilazione della tirosina ? essenziale per i processi di sviluppo di organi e tessuti, movimento cellulare e proliferazione cellulare. I geni che codificano per i diversi enzimi tirosina chinasi sono ben rappresentati nel genoma umano poich? l’effetto delle chinasi cambia in quasi un terzo delle proteine ??del corpo. La tirosina chinasi regola gli enzimi alterando la capacit? catalitica della proteina attraverso la fosforilazione. Ci? modifica la velocit? di una reazione biochimica cellulare, come il metabolismo, e pu? impedire che si verifichi affatto.
Come molte molecole biologicamente importanti, alcune tirosine chinasi richiedono l’attivazione da parte di altre proteine ??prima di iniziare a fosforilare un amminoacido. Questo sottogruppo di enzimi ? chiamato tirosin chinasi del recettore, composti che non catalizzano il trasferimento del gruppo fosfato all’interno di una cellula fino a quando non sono legati da una molecola specializzata chiamata ligando. A questo punto, una reazione a catena inizia nel momento della fosforilazione, innescando una cascata di messaggeri chimici per raggiungere il nucleo della cellula. L?, fanno s? che i geni all’interno del nucleo producano pi? o meno un desiderato prodotto proteico, che di solito ? un altro enzima.
La tirosina chinasi dei recettori malfunzionanti ? collegata allo sviluppo di alcuni tumori. La mutazione del gene che codifica per queste proteine ??pu? renderle troppo attive, fosforilando costantemente la tirosina in una cellula indipendentemente dal fatto che sia necessario o meno per i tessuti circostanti. Normalmente, queste chinasi richiedono un ligando per attivarle, ma le forme mutanti funzionano senza alcun segnale proveniente da altre parti della cellula. In alcuni programmi di ricerca, un inibitore della tirosina chinasi ? stato utilizzato per prevenire la crescita dei tumori, rafforzando le prove a sostegno di una connessione tra fosforilazione della tirosina non controllata e crescita cellulare maligna.