Che cos’? l’alimentazione enterale?

L’alimentazione enterale si riferisce al nutrimento liquido che viene inserito direttamente nello stomaco attraverso un tubo di alimentazione. Questa procedura viene generalmente eseguita per i pazienti che non possono mangiare da soli a causa di varie malattie o altre complicazioni. Il liquido pu? essere prodotto utilizzando glucosio, acqua e altri nutrienti; ai lattanti possono essere somministrati latte artificiale o latte materno.

Affinch? l’alimentazione enterale sia efficace, il paziente deve avere un apparato digerente funzionante ma non essere in grado di masticare, deglutire o ingerire il cibo normalmente. Il tubo viene spesso posizionato direttamente nello stomaco attraverso l’addome e pu? essere chiuso o tappato quando non viene utilizzato. Ci? consente ai pazienti che devono utilizzare il sondino per l’alimentazione a lungo termine di rimanere a casa e somministrare loro stessi il nutrimento. Altre volte il tubo viene inserito nella gola.

Coloro che utilizzano tecniche di alimentazione enterale possono anche essere in grado di mangiare regolarmente per godere della sensazione di masticazione, gusto e amicizia con amici o familiari. Questo ? possibile per coloro che possono masticare e digerire facilmente il cibo, ma possono avere problemi con l’aspirazione o la malnutrizione quando il cibo ? l’unica fonte di nutrimento.

Ci sono molti vantaggi per coloro che utilizzano l’alimentazione enterale quando necessario. Questi includono un aumento di peso nei pazienti malnutriti, una respirazione pi? facile o un minor rischio di aspirazione per quelli con restrizioni polmonari o delle vie aeree e una migliore qualit? della vita per i pazienti che lottano per mangiare cibi solidi. Mentre i cibi solidi dovrebbero essere offerti quando possibile, un paziente pu? vivere ed essere nutrito usando solo metodi enterali.

Gli svantaggi dell’alimentazione enterale comprendono diarrea, lesioni cutanee, alterazioni anatomiche, iperglicemia e iperfosfatemia. Questi rischi possono essere generalmente evitati o affrontati con un’adeguata assistenza medica e pronta attenzione quando i sintomi si manifestano. Alcuni pazienti possono anche presentare tubi dislocati o spostati, sebbene ci? possa generalmente essere corretto abbastanza facilmente.

I pazienti che possono essere candidati all’alimentazione enterale devono soddisfare determinati criteri. A parte gli ovvi malfunzionamenti del meccanismo di deglutizione, i sintomi che possono giustificare l’alimentazione tramite sondino includono grave perdita di peso, mancanza di aumento di peso nei bambini piccoli nel periodo di tre mesi, insufficiente assorbimento di vitamine nel corpo dal cibo, basso peso rispetto all’altezza, e mancata crescita per i bambini piccoli se combinato con uno o pi? dei sintomi precedenti. Nella maggior parte dei casi esiste una condizione medica di base per questi sintomi che deve essere scoperta e risolta prima che possa iniziare l’assorbimento naturale del cibo.