Che cos’? l’amnesia?

L’amnesia ? un disturbo del cervello che fa dimenticare alla persona un periodo della sua vita. Nonostante sia una trama popolare nei film e nei romanzi, la condizione ? piuttosto rara nella vita reale. Ha due cause fondamentali: organica, dove il cervello ? effettivamente danneggiato, e funzionale, dove le cause sono psicologiche. La perdita di memoria pu? capitare a chiunque, a qualsiasi et?.

Esistono diversi tipi comuni di amnesia:

L’amnesia traumatica ? spesso temporanea e si verifica dopo un trauma cranico. La durata e l’intensit? della perdita di memoria ? correlata al tipo di lesione ricevuta, ma la memoria spesso ritorna dopo che il paziente si ? ripreso.
L’amnesia dissociativa ? comune nelle persone che sperimentano eventi traumatici come lo stupro. Mentre la persona pu? ricordare tutto della sua vita, l’evento traumatico specifico ? bloccato dalla memoria. L’amnesia infantile ? strettamente correlata e comporta il blocco degli eventi dell’infanzia, che di solito comportano abusi o esperienze traumatiche.
L’amnesia globale, il tipo pi? completo di perdita di memoria, spesso accompagna il disturbo da stress post-traumatico. Mentre la memoria spesso non ritorna completamente, il paziente pu? a volte sperimentare lampi spontanei di memoria, spesso degli eventi traumatici stessi. Questo tipo ? pi? frequente nelle persone anziane.
Alcuni disturbi fisiologici, come l’alcolismo a lungo termine, la malnutrizione e il morbo di Alzheimer possono anche causare la perdita di memoria.
I danni ai lobi temporali del cervello di solito provocano un’amnesia anterograda, in cui i nuovi eventi non possono essere ricordati per pi? di pochi minuti, o un’amnesia retrograda, in cui la persona non sar? in grado di ricordare nulla prima dell’incidente ma ? in grado di creare nuovi ricordi.
Uno dei tipi pi? comuni ? l’amnesia di origine, in cui una persona ricorda le informazioni ma non ? in grado di spiegare come o quando le ha ottenute.

Il trattamento pi? comune per l’amnesia funzionale ? la psicoterapia. Alcuni esperti raccomandano anche l’ipnosi come un modo per il paziente di ricordare eventi dimenticati. Esporre la persona a luoghi e persone comuni a volte pu? aiutare a far scattare anche ricordi del passato.

C’? poco da fare per i pazienti che soffrono di amnesia organica. Il cervello pu? eventualmente riprendersi parzialmente, permettendo ad alcuni dei ricordi di tornare. Tuttavia, se le cellule cerebrali sono danneggiate in modo permanente, non c’? modo di tornare indietro nel tempo. Alcune malattie degenerative, compreso l’Alzheimer, di solito provocano una perdita permanente della memoria.