Un test dell’aspirina ? un test diagnostico per determinare se un paziente ha una resistenza all’aspirina, il che significa che gli effetti antipiastrinici normalmente osservati con l’aspirina non sono presenti in quel paziente o si verificano a un livello basso. Questo pu? essere importante per determinare se un paziente trarr? beneficio dalla terapia con aspirina o, nel caso di un paziente gi? in terapia, per vedere se sta avendo un risultato positivo. Un medico pu? raccomandare questo test per avere un quadro completo della salute del paziente, poich? i pazienti in terapia con aspirina che non rispondono possono essere a maggior rischio di problemi di salute e l’unico modo per prenderlo presto ? con un test dell’aspirina.
Nel test dell’aspirina, un medico o un infermiere preleva un campione di sangue o di urina dal paziente. Alcuni test agiscono rapidamente e consentono al medico di eseguire il test in studio, con risultati in pochi minuti. Altri potrebbero richiedere l’invio di un campione al laboratorio. Il test determina se l’aspirina ha effetti antipiastrinici nel paziente e misurer? anche la forza della reazione.
I medici possono prescrivere la terapia con aspirina per ridurre il rischio di infarto e ictus nei pazienti per i quali queste possono essere preoccupazioni. In molte persone, l’aspirina riduce la formazione di piastrine, limitando la coagulazione del sangue e aumentando la salute cardiovascolare. Questo pu? anche comportare alcuni inconvenienti, tra cui un aumento del rischio di emorragie interne e una maggiore possibilit? di gravi emorragie, anche dopo piccoli tagli e graffi. Le piastrine non possono rispondere altrettanto rapidamente alle lesioni nei pazienti in terapia con aspirina ed ? importante essere consapevoli di questo rischio prima di iniziare.
In alcuni pazienti pu? verificarsi un fenomeno noto come resistenza all’aspirina. Possono prendere il farmaco, ma non avr? gli stessi effetti. La conta delle piastrine rimarr? normale e il loro sangue pu? ancora essere soggetto a coagulazione e causare infarti e ictus. Lo scopo del test dell’aspirina ? verificare questo. Se il paziente non risponde bene all’aspirina, la terapia a lungo termine con il farmaco non sarebbe produttiva e sicuramente non avr? benefici per il paziente. Pu? anche mettere a rischio il paziente, poich? potrebbe credere erroneamente di ridurre i suoi rischi, quando in realt? ? ancora a rischio di complicazioni potenzialmente gravi.
I medici possono anche eseguire test per verificare la presenza di allergie se ritengono che i pazienti siano allergici all’aspirina. In questo tipo di test dell’aspirina, l’obiettivo ? misurare la reattivit? per vedere se i pazienti non devono assumere l’aspirina per evitare il rischio di gravi reazioni allergiche.