Che cos’è l’analisi orizzontale?

Negli affari, l’analisi orizzontale si riferisce a un tipo di analisi fondamentale in cui un analista finanziario utilizza determinati dati finanziari per valutare le prestazioni di un’azienda nel tempo. L’analista confronta gli stessi elementi o rapporti per una particolare azienda per un periodo di tempo al fine di valutare la crescita dell’azienda durante quel periodo. L’analisi orizzontale può essere eseguita anche su più aziende dello stesso settore, per valutare le prestazioni di un’azienda rispetto ai suoi concorrenti.

I dati utilizzati nell’analisi orizzontale si trovano nei rendiconti finanziari di una società, che includono lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario. Possono essere voci, ad esempio voci di spesa, o un rapporto. Un rapporto viene determinato confrontando due o più elementi, ad esempio dividendo le spese per le vendite nette per determinare il rapporto operativo.

L’analisi orizzontale può essere eseguita su base trimestrale o annuale. L’andamento può essere confrontato con il periodo precedente o, nel caso di analisi trimestrali, con lo stesso trimestre di un anno precedente. Se un analista confronta le stesse informazioni da un trimestre all’altro, si parla di trimestre in trimestre, ad esempio “le vendite da trimestre a trimestre sono aumentate del 10 percento”. Se il confronto è con lo stesso trimestre dell’anno precedente, viene indicato come trimestre su trimestre, come in “i guadagni trimestre su trimestre sono aumentati del 3%”. Nei settori stagionali, come la vendita al dettaglio, il confronto trimestre su trimestre è solitamente più prezioso in quanto riflette il cambiamento rispetto allo stesso trimestre di un anno fa.

Il valore dell’analisi orizzontale risiede nella sua utilità nel confrontare i risultati di un’azienda nel tempo per determinare se la sua situazione finanziaria sta migliorando. È anche utile per confrontare i risultati di più aziende nello stesso settore per determinare quale azienda ha le migliori prestazioni nel tempo. È molto utile quando si confrontano aziende dello stesso settore, perché metriche come il margine lordo possono variare notevolmente da un settore all’altro.

A differenza dell’analisi orizzontale, l’analisi verticale si riferisce alla rappresentazione di attività, passività e azioni come percentuale del totale. Queste tre principali categorie di bilancio vengono sommate e ciascuna è espressa come percentuale del totale che rappresenta. L’analisi verticale può essere utile per confrontare aziende di diverse dimensioni, poiché rende facile vedere quale azienda ha una percentuale maggiore di passività rispetto al patrimonio netto o quale azienda ha più attività, rispetto alle passività e al patrimonio netto.

Smart Asset.