L’approccio cognitivo è un’area della psicologia che si concentra sui processi mentali, sulla percezione e sul linguaggio come un modo per spiegare e comprendere il comportamento umano. Ha iniziato a svilupparsi negli anni ‘1960 e alla fine del XX secolo era diventata la scuola di pensiero dominante in psicologia. La psicoterapia basata su questo approccio tenta di alterare il comportamento tentando di cambiare la cognizione sottostante al comportamento, oi processi di pensiero.
Ci sono alcuni presupposti che sono centrali per l’approccio cognitivo. Uno è che il comportamento umano può essere compreso da processi scientifici. A differenza della psicologia freudiana, la psicologia cognitiva si è sviluppata attraverso test empirici. Un’altra ipotesi è che il comportamento umano sia una serie di risposte a stimoli esterni mitigati dai pensieri, dalle percezioni, dagli stati d’animo e dai desideri delle persone.
La psicologia cognitiva differisce dal vecchio approccio comportamentista al comportamento umano. I comportamentisti credono che tutte le persone siano essenzialmente uguali alla nascita, ma la loro personalità è influenzata e formata da fattori ambientali e stimoli esterni. Credono anche che il comportamento possa essere alterato in modo permanente cambiando l’ambiente. Il comportamentismo vede le persone come tabula rasa che reagiscono passivamente all’ambiente circostante.
L’approccio cognitivo, invece, considera i processi di pensiero come la determinante primaria del comportamento. Questi processi di pensiero includono il ragionamento, l’intelligenza, la memoria, l’attenzione e la percezione sensoriale. Viene anche preso in considerazione il linguaggio e il modo in cui viene utilizzato nell’elaborazione mentale. Questo approccio si basa sul comportamentismo assumendo che il comportamento delle persone sia il risultato di stimoli esterni, ma sostiene che il modo in cui la mente di una persona elabora attivamente il suo ambiente è ciò che determina il comportamento e la personalità.
Il comportamentismo non è del tutto rifiutato nel trattamento psicologico che si basa su questa scuola di pensiero. La terapia cognitivo comportamentale, o CBT, tenta di combinare i due approcci per trattare i pazienti. Ad esempio, uno psicologo potrebbe trattare una fobia esaminando i processi mentali che causano la paura irrazionale. Piuttosto che tentare di cambiare direttamente il comportamento o l’ambiente di una persona, lo psicologo potrebbe lavorare per far sì che il paziente identifichi e alteri i processi di pensiero che causano la paura.
Ci sono alcune critiche all’approccio cognitivo. Il pensiero umano è un processo invisibile, e quindi i processi cognitivi sono costrutti ipotetici. Un’altra critica importante è che la biologia, la genetica, la cultura e l’esperienza passata non sono state sufficientemente testate come fattori nell’elaborazione mentale. Nella psicologia cognitiva, l’elaborazione delle informazioni umane è paragonata ai computer, il che forse semplifica eccessivamente la mente umana.