Atichifobia ? un termine medico usato per descrivere una paura intensa e irrazionale del fallimento. Questo tipo di paura pu? diventare cos? debilitante che la persona colpita non ? in grado di tentare qualcosa di nuovo a causa della certezza che tutti gli sforzi falliranno. Oltre a questo livello estremo di ansia, i sintomi di atichifobia possono includere nausea, respirazione rapida o disturbi digestivi. Sebbene non vi sia una chiara causa per questa paura, molti pazienti a cui ? stato diagnosticato questo disturbo hanno vissuto eventi traumatici, specialmente durante l’infanzia. Il trattamento per questa condizione pu? essere complicato e spesso comporta una combinazione di psicoterapia e farmaci prescritti. Eventuali domande o dubbi specifici sull’atichifobia in una situazione individuale dovrebbero essere discussi con un medico o un altro professionista medico.
Molte persone con atichifobia hanno un forte desiderio di fare nuove esperienze, ma il tipo di paura paralizzante associata a questo disturbo impedisce qualsiasi sforzo per partecipare alle attivit? desiderate. Ironia della sorte, questo intenso livello di paura spesso causa proprio il fallimento che ? stato immaginato, favorendo la prova immaginaria che la persona colpita ? incapace di successo. Nel tempo, il paziente pu? trovare pi? facile evitare di fare le cose nel tentativo di evitare di fallire.
I sintomi fisici dell’atichifobia sono essenzialmente gli stessi di qualsiasi altro tipo di fobia estrema. L’ansia pu? portare ad attacchi di panico che causano sintomi come battito cardiaco accelerato, dolore toracico e nausea. Possono anche verificarsi tremori, mancanza di respiro e sudorazione profusa. Poich? questi sintomi assomigliano molto a quelli di condizioni mediche pi? gravi, ? necessario consultare un medico per un’ulteriore valutazione medica.
Il trattamento per l’atichifobia ? estremamente individualizzato e possono essere necessari diversi mesi o anni prima che il paziente ritenga che sia avvenuta una guarigione sufficiente. Nelle prime fasi del trattamento, possono essere prescritti farmaci per ridurre alcuni dei sintomi di questa condizione in modo che altri metodi di trattamento possano essere implementati con successo. Idealmente, l’uso di questi farmaci pu? eventualmente essere interrotto.
La consulenza psicologica ? ampiamente ritenuta l’opzione di trattamento pi? efficace per le persone con diagnosi di atichifobia. Durante la terapia, il paziente apprender? nuove capacit? di coping e diversi modi di pensare che possono aiutare a superare la paura del fallimento. Sotto la guida del terapeuta, il paziente pu? essere introdotto lentamente in situazioni di paura per mettere in pratica queste nuove abilit?. Affrontare lentamente le paure e accettare che tutti sperimentino un certo livello di fallimento pu? migliorare notevolmente l’esperienza di vita di chi soffre di atichifobia.