Che cos’? l’econometria strutturale?

La definizione di econometria strutturale ? generalmente meglio affrontata prima comprendendo entrambi i termini individualmente nel contesto dell’economia. Il termine econometria indica generalmente la fusione della teoria economica e dei metodi statistici durante l’analisi dei dati. Strutturalmente si riferisce comunemente alla stima, nel senso dell’applicazione deliberata della teoria economica nella modellistica di studi empirici. Pertanto, l’econometria strutturale viene spesso definita come studi empirici che incorporano la teoria economica per modellare e analizzare i risultati. Alcuni economisti trovano utile il metodo per trarre conclusioni concise tra relazioni e ipotesi economiche, statistiche e istituzionali.

La modellistica strutturale pu? variare se si considera un progetto di ricerca. I ricercatori hanno una grande flessibilit? nel determinare quanta teoria economica incorporare nella progettazione e nell’analisi. Hanno anche una grande flessibilit? nel determinare quanto fare affidamento su ipotesi statistiche e questa utilit? finale del metodo di solito si basa sul compromesso. Il disaccordo sulle scelte disponibili e su quali situazioni selezionare tali scelte ? di routine, mentre spesso si discute sui compromessi fatti sui progetti di ricerca poich? non esistono regole concrete. Tuttavia, concentrarsi sull’econometria strutturale sembra offrire alcuni vantaggi distinti.

Si traduce implicitamente nel collegamento di modelli statistici e teoria economica in approcci non strutturali, con la teoria economica spesso non presente nemmeno nei corsi di econometria al college. ? esplicitamente l’obiettivo dell’approccio strutturale, convincendo i ricercatori a stabilire connessioni tra economia, statistica e mondo reale. Pertanto, l’econometria strutturale offre potenzialmente alcuni vantaggi distinti.

Stimare i parametri strutturali ? uno di questi vantaggi, consentendo nel contempo l’uso di contro esperimenti, simulazioni e confronto di statistiche. Consente inoltre il confronto di diverse teorie applicate a un progetto di ricerca, mentre ipotesi esplicite forniranno anche approfondimenti sui meccanismi che incidono sui risultati. L’applicazione di econometria strutturale viene spesso utilizzata nei progetti di teoria dei giochi per comprendere l’offerta e la domanda del mercato, nonch? una variet? di altri sforzi di ricerca in cui i risultati espliciti sono utili, piuttosto che un ostacolo.

Gli approcci non strutturali, tuttavia, fanno una delle tre cose: fare affidamento sulle statistiche produrr? un input scarso o nullo dalla teoria economica, fare affidamento su una teoria economica con input scarsi o nulli dalle statistiche o incorporer? una fusione minima delle due. Esempi di studi non strutturali includono la previsione, che si basa su statistiche e studi di misurazione come il PIL, che si basa sulla teoria economica. La valutazione politica infonde sia la teoria economica che la statistica stimando gli effetti casuali, ma non ? considerata econometria strutturale perch? di solito fa ipotesi minime . Da un punto di vista concettuale, ci? significa che i lavori non strutturali e strutturali sono fondamentalmente diversi, ma non sempre in applicazione poich? le linee si confondono considerevolmente.