L’economia ambientale ? un campo relativamente nuovo di economia che esamina le questioni ambientali in relazione allo sviluppo economico e alla sostenibilit?. L’economia ambientale guarda molto alle politiche ambientali nei paesi e al loro impatto sulle economie locali e globali, sia positivamente che negativamente. L’economia ambientale ? generalmente vista come una forma di economia progressiva, cercando di spiegare varie forme di fallimento del mercato per modellare meglio i mercati in futuro e portare a guadagni pi? diffusi tra le persone.
Uno dei cardini dell’economia ambientale sta esaminando varie cause di fallimento del mercato. Si dice che si sia verificato un fallimento del mercato quando le risorse non sono distribuite nel modo pi? efficiente, di solito a causa della conoscenza imperfetta tra i membri del mercato. Si dice quindi che il problema non riguarda il concetto stesso di libero mercato, ma i limiti della comprensione umana delle forze di mercato. Idealmente, l’economia ambientale considera un mercato sano come funzionante in modo tale che tutte le risorse siano distribuite in modo tale da offrire il massimo beneficio alla societ?; quando ci? non accade, si pu? affermare che il mercato ? fallito.
Una causa chiave del fallimento del mercato vista dall’economia ambientale ? un uso improprio della propriet? comune. Questo fu forse meglio elaborato nel 1968 da Garrett Hardin come Tragedia dei Comuni. In poche parole, la tragedia ? che anche quando ? nel migliore interesse di tutti utilizzare una risorsa in modo ragionevole, assicurandosi che rimanga in circolazione per fornire rendimenti a tutti, una piccola manciata di individui pu? distruggere la risorsa agendo per avidit?. Con l’aumentare dello sviluppo tecnologico, ? diventato evidente un numero di beni comuni che una volta erano visti come infiniti, e quindi l’economia ambientale li considera potenziali fonti di tragedia. L’aria, ad esempio, ? una propriet? comune, condivisa da tutte le persone di tutte le nazioni. Una nazione, tuttavia, pu? emettere grandi quantit? di inquinamento, danneggiando in tal modo la propriet? comune di tutte le nazioni, anche quelle che non hanno tratto alcun beneficio economico dal comportamento distruttivo della singola nazione.
Un’altra causa del fallimento del mercato dal punto di vista dell’economia ambientale ? l’incapacit? dei mercati di tenere conto dei costi esternalizzati nel determinare un valore di mercato. L’inquinamento atmosferico sopra discusso, ad esempio, pu? essere emesso senza aggiungere alcun costo al prodotto che crea, rendendo cos? l’inquinamento funzionalmente escluso dalla determinazione del prezzo di mercato di un prodotto. Pertanto, un prodotto fabbricato senza inquinamento e un prodotto fabbricato con inquinamento possono trovare lo stesso prezzo di mercato. Anche se pu? costare di pi? internamente, sotto forma di denaro, produrre il prodotto senza inquinamento, i costi effettivi possono essere molto maggiori per il prodotto inquinante. I costi a lungo termine in termini di salute, pulizia ed estetica ambientale dell’inquinamento possono rendere il costo reale molto, molto maggiore, ma attualmente il mercato non ha modo di esprimere quel prezzo pi? elevato.
Una delle grandi missioni dell’economia ambientale ? quella di internalizzare meglio i costi esterni in modo che il mercato possa reagire in modo adeguato. La teoria ? che un mercato sano, che interiorizza tutti i costi, agir? costantemente in conformit? con il bene pi? grande della societ?. Un mercato fallito, tuttavia, agir? spesso direttamente contro le esigenze della societ? e l’economia ambientale cerca di evidenziare questi fallimenti in modo che le nazioni possano attuare una regolamentazione per guidare meglio il mercato. Cose come la limitazione del carbonio e la negoziazione dei crediti di carbonio sono un esempio di come un costo esternalizzato, in questo caso l’inquinamento, sia interiorizzato artificialmente, in modo che il prezzo di mercato cambi di conseguenza.