Che cos’è l’emozione di gruppo?

Emozione di gruppo è un termine usato per descrivere lo stato emotivo complessivo di un gruppo, che emerge e influenza gli stati emotivi degli individui che compongono il gruppo. Questa forma di emozione è spesso studiata in sociologia e psicologia per la sua importanza nelle dinamiche di gruppo e per il suo effetto sugli stati emotivi degli individui. È anche un argomento di interesse negli studi sulla leadership e sull’educazione perché una gestione efficace delle emozioni di gruppo può aumentare notevolmente l’efficacia di un gruppo in un dato compito e la capacità di un gruppo di acquisire nuove abilità e conoscenze.

Due punti di vista primari tendono a dominare i possibili modi di esaminare il fenomeno dell’emozione di gruppo: la visione dall’alto verso il basso e quella dal basso verso l’alto. L’approccio top-down enfatizza l’impatto che lo stato emotivo del gruppo ha sui singoli membri del gruppo. Le emozioni di gruppo possono intensificare e alterare fortemente le emozioni personali, in particolare in gruppi coesi con obiettivi importanti per gli individui. Può anche impostare vincoli sociali che limitano la presenza, o almeno l’espressione, di certe emozioni che non sono allineate con quelle del gruppo. Le somiglianze e le differenze nelle emozioni dei membri di un gruppo possono essere utilizzate per valutare la coesione del gruppo nel suo insieme.

L’approccio dal basso si concentra su come le emozioni dei singoli membri del gruppo influenzano lo stato emotivo del gruppo nel suo insieme. Gli studi basati su questo approccio tendono ad esaminare come gli aspetti individuali dell’emozione, compresa la maturità emotiva, il cambiamento di umore e i valori personali, tendano a provocare un’emozione di gruppo emergente che colpisce tutti i membri del gruppo. Un altro aspetto importante di questa visione sono gli effetti emotivi di coloro che hanno comportamenti emotivi drasticamente diversi rispetto alla “media del gruppo”. Uno studio veramente completo delle emozioni mostrate da un gruppo deve includere approcci sia dall’alto verso il basso che dal basso verso l’alto.

L’emozione di gruppo è spesso studiata in relazione alla leadership. Molte teorie sulla leadership si basano, direttamente o indirettamente, sull’idea che le abilità di leadership dovrebbero implicare la capacità di manipolare le emozioni di gruppo in una certa misura. I leader naturali possono essere in grado di farlo semplicemente a causa di aspetti intrinseci della loro personalità, mentre altri hanno bisogno di apprendere tecniche di leadership specifiche che consentano loro di manipolare le emozioni di un gruppo. Inoltre, le emozioni di un gruppo sono spesso influenzate dalle emozioni del leader più che dalle emozioni degli altri singoli membri.