L’ipoestesia ? un tipo di disfunzione sensoriale caratterizzata da un’assenza o una riduzione della sensazione. A volte accompagnata da danni ai nervi, questa perdita di sensibilit? pu? verificarsi in qualsiasi parte del corpo, di solito dopo un infortunio, un’operazione medica o una malattia come il diabete. ? anche comune con le persone che hanno disabilit? fisiche.
Chi soffre di ipoestesia non sente stimoli, termici, meccanici o elettrici; inoltre non sono sensibili alle vibrazioni. Pi? che una semplice condizione fisica, l’ipoestesia pu? essere anche psicologica in cui la perdita di sensibilit? ? parzialmente legata alla percezione di una persona del sentimento e del dolore. La condizione, che ? spesso accompagnata da una perdita di forza, pu? o non pu? essere permanente.
Per coloro che conservano una certa sensazione con l’ipoestesia, ci sono diverse intensit? di sensazione fisica e dolore. Un paziente pu? essere in grado di sperimentare determinati tipi di stimoli ma essere completamente insensibile ad altri tipi. Ad esempio, alcune persone che perdono la sensibilit? possono sentire freddezza ma non calore.
Un tipo di lesione durante la quale pu? verificarsi ipoestesia ? il colpo di frusta. In tali casi, la perdita di sensibilit? pu? verificarsi immediatamente o manifestarsi oltre cinque o sei mesi dopo l’infortunio. La sensazione viene spesso ripristinata durante la fase di recupero del corpo.
Quelli con diabete corrono un alto rischio di contrarre l’ipoestesia perch? il diabete ? legato a disturbi dei nervi periferici. Alcuni studi suggeriscono che quasi il 60% dei pazienti che hanno sia il diabete che l’ipoestesia ha il disturbo nervoso noto come polineuropatia simmetrica distale (DSP), che ? caratterizzata da intorpidimento o formicolio a braccia, mani, gambe e piedi. Oltre agli arti, i diabetici possono anche sviluppare ipoestesia corneale, che colpisce gli occhi. Spesso, la perdita di sensibilit? precede la polineuropatia reale nei diabetici ed ? vista come un avvertimento che il danno ai nervi ? imminente.
L’ipoestesia corneale non ? limitata ai diabetici. Altri che potrebbero sviluppare questa perdita localizzata della sensibilit? oculare includono quelli con cheratite da herpes simplex e coloro che hanno introdotto tossine nell’occhio tramite esposizione chimica o farmaci. Alcuni pazienti con recenti interventi chirurgici agli occhi laser e quelli con cheratopatia climatica da goccioline (CDK) possono anche sviluppare la condizione.
Le persone a cui sono stati amputati gli arti spesso soffrono di perdita di sensibilit? nella carne adiacente al punto in cui si trovava l’arto rimosso. Coloro che si sottopongono a lifting che includono il sollevamento e la trazione del cuoio capelluto per levigare la fronte o migliorare le sopracciglia possono acquisire ipoestesia del cuoio capelluto. La perdita di sensibilit? legata al lifting ? generalmente temporanea e interessa solo le aree immediatamente vicine o dietro le incisioni chirurgiche.