Un aeroplano di carta ?, tecnicamente parlando, un tipo di aeroplano planante. Un parapendio, che ? un sistema combinato di aquiloni e paracadute progettato per sollevare un passeggero in volo a vela, pu? anche essere descritto come un aliante. Lo space shuttle, quando ritorna sulla terra, utilizza tutti i principi del volo a vela. Tuttavia, il termine aliante di aeroplano si riferisce pi? spesso a un aereo da trasporto passeggeri senza motore o potenza di alcun tipo. Come gli aeroplani standard che dispongono di motori, un aliante di aeroplano ha una fusoliera e ali, ma per molti versi ? un mezzo completamente diverso per volare.
Per sollevarsi in aria, un aliante di aeroplano deve muoversi a una velocit? superiore alla potenza di gravit?. Una maggiore velocit? rispetto alla forza di gravit? ? ci? che produce l’ascensore. Ci? pu? essere ottenuto in vari modi, tra cui l’accelerazione in un forte vento contrario, il lancio da una grande altezza o il traino e il rilascio da un aereo a motore.
Per essere efficaci nel volo prolungato, gli alianti degli aeroplani condividono caratteristiche comuni. In primo luogo, sono costruiti per essere leggeri al fine di richiedere la minima energia possibile per raggiungere l’ascensore. In secondo luogo, la loro costruzione senza soluzione di continuit? sia nella forma che nei materiali consente una minore resistenza. In terzo luogo, le ali di un aliante di un aeroplano sono molto pi? lunghe rispetto alla fusoliera rispetto agli aerei standard e sono anche molto pi? sottili al fine di ridurre la resistenza. Tale ingegneria ha come risultato uno scorrimento efficace ma consente una minore velocit? e una manovrabilit? meno precisa.
La mancanza di un motore o motore significa che un aliante aereo non ? in grado di produrre spinta per aumentare la velocit?, che, a sua volta, aumenta la portanza. Pertanto, un aliante in aereo deve incorporare diverse tecniche per aumentare la velocit?. Un metodo ? la discesa. Scendendo in un angolo, l’aliante dell’aereo scambia l’altitudine con la velocit?, producendo cos? un ascensore, che ? in grado di prolungare il volo. Un altro metodo per aumentare la velocit? prevede la gestione della zavorra. I serbatoi d’acqua, che portano verso l’alto di diverse centinaia di libbre di acqua, rendono l’aereo pi? pesante e possono comportare una maggiore velocit? sia nel naufragio dell’altitudine che nella velocit? di avanzamento che pu? essere utilizzata per creare l’ascensore. Al momento giusto, il pilota pu? scegliere di abbandonare la zavorra per alleggerire l’aereo e ottenere un maggiore sollevamento.
Esistono aggiornamenti, noti come termiche, che possono aiutare a mantenere in volo un aliante in aereo, ma alla fine manca l’altezza sufficiente, il potenziamento o il vento contrario per prolungare il volo. Il risultato sar? una discesa per atterrare in cima a un carrello di atterraggio solitamente costituito da una o due piccole ruote.