Che cos’è un apparecchio acustico analogico?

Gli apparecchi acustici sono dispositivi di ascolto assistito progettati per amplificare o regolare il suono. Esistono due tipi generali di apparecchi acustici: apparecchi acustici analogici e apparecchi acustici digitali. Gli apparecchi acustici analogici producono un segnale forte e forte, che li rende la scelta ideale per le persone che soffrono di gravi perdite uditive. Gli apparecchi acustici analogici convenzionali amplificano il suono senza discriminare tra gli ambienti di ascolto, ma esistono anche apparecchi acustici programmabili che possono essere regolati per ambienti di ascolto sia silenziosi che rumorosi.

Gli apparecchi acustici analogici sono il tipo più elementare di apparecchio acustico in termini di tecnologia. Hanno tre parti: un microfono che capta le onde sonore e le converte in segnali elettronici, un amplificatore per aumentare la potenza dei segnali e rendere il suono più forte e un ricevitore per trasferire le onde sonore all’orecchio. Questi apparecchi acustici sono disponibili in una varietà di stili e dimensioni. Alcuni apparecchi acustici analogici sono abbastanza piccoli da nascondersi all’interno dell’orecchio, mentre altri potrebbero essere parzialmente visibili nel condotto uditivo. In genere, gli apparecchi acustici analogici più piccoli sono più costosi dei dispositivi più grandi.

Il processo di programmazione e adattamento di un apparecchio acustico analogico è relativamente semplice. Inizia con una consultazione e un test dell’udito presso un centro di audiologia. Gli audiologi programmano gli apparecchi acustici analogici con risposte in frequenza uniche sulla base dei risultati dei test dell’audiogramma. Per le persone con problemi di udito, utilizzare un apparecchio acustico analogico è facile come premere l’interruttore “on” e regolare le impostazioni e il volume.

Quando si sceglie un apparecchio acustico analogico, ci sono due opzioni di base: un apparecchio acustico analogico convenzionale o un apparecchio acustico analogico programmabile. Gli apparecchi acustici analogici convenzionali amplificano tutti i suoni allo stesso modo. Sono il tipo di apparecchio acustico meno costoso disponibile perché non filtrano il rumore di fondo. Gli apparecchi acustici analogici programmabili contengono un microchip che consente ai pazienti di personalizzare le impostazioni per i diversi ambienti uditivi. Ciò si traduce in una maggiore flessibilità durante la transizione da luoghi silenziosi a luoghi rumorosi.

Gli apparecchi acustici analogici sono un’alternativa popolare agli apparecchi acustici digitali a causa del loro segnale forte, dei bassi requisiti di manutenzione e dei costi accessibili. La tecnologia analogica potrebbe essere semplice, ma questi apparecchi acustici sono ancora appropriati per aiutare i pazienti di tutte le età ad affrontare molti tipi di perdita dell’udito. Quando si decide tra un apparecchio acustico analogico convenzionale e un apparecchio acustico analogico programmabile, è meglio discutere i vantaggi e gli svantaggi di entrambi i dispositivi con un professionista dell’audiologia.