Un bias cognitivo ? un difetto di giudizio causato dalla memoria, dall’attribuzione sociale e da errori statistici. Questi pregiudizi sono comuni a tutti gli esseri umani e molti di loro seguono schemi prevedibili e ovvi. Gli umani li sviluppano per una serie di ragioni; aiutano il cervello a elaborare rapidamente le informazioni, ad esempio, anche quando tale elaborazione ? talvolta errata.
Comprendere e riconoscere i pregiudizi cognitivi in ??se stessi e negli altri ? un’abilit? molto utile. Se consideri i pregiudizi quando valuti una situazione o la rivisitazione di un evento da parte di qualcuno, puoi prendere decisioni pi? accurate che si basano sui fatti, piuttosto che su trucchi della tua mente. Il pregiudizio ? una forza potente nel processo decisionale, specialmente nei gruppi, e distorce anche la nostra prospettiva delle persone e del mondo.
Se dovessi trovarti in una giuria ad un certo punto della tua vita, la tua conoscenza dei pregiudizi cognitivi potrebbe essere estremamente importante. Pu? rendere un testimone estremamente inaffidabile ed ? qualcosa che dovresti considerare quando ascolti una testimonianza. Svolge anche un ruolo nella tua interpretazione dei discorsi dell’accusa e della difesa e nel modo in cui guardi i testimoni in un’aula di tribunale.
Centinaia di pregiudizi cognitivi sono stati identificati dagli scienziati sociali. La selezione di seguito ? molto ridotta e le descrizioni di questi pregiudizi e dei modi in cui funzionano sono troncate. Se vuoi saperne di pi? su specifici pregiudizi cognitivi, puoi esplorare Spiegato per singoli articoli di psicologia sociale, oppure potresti voler seguire un corso di psicologia sociale presso il tuo college locale.
Un pregiudizio cognitivo che probabilmente conosci bene ? l’effetto carrozzone, in cui le persone tendono ad assecondare ci? che fanno gli altri membri di un gruppo. Questo effetto fa parte di un gruppo pi? ampio di comportamenti sociali interessanti a volte chiamati “pensiero di gruppo”. Parlando di gruppi, potresti anche avere familiarit? con gli effetti del bias ingroup, in cui le persone tendono a vedere il “loro” gruppo come migliore e pi? diversificato, mentre gli estranei sono visti collettivamente come inferiori.
Potresti anche essere stato colpevole ad un certo punto di bias di proiezione, in cui presumi che altre persone la pensino come te. Il bias di proiezione pu? portare all’effetto del falso consenso, in cui le persone credono erroneamente che un gruppo di persone sia d’accordo su un argomento quando in realt? non ? cos?. In un’aula di tribunale, dovresti stare particolarmente attento all’ancoraggio, la tendenza del tuo cervello a pesare pi? pesantemente le prime informazioni che ricevi.
Dovresti anche fare attenzione al pregiudizio di conferma, una forma molto comune di pregiudizio cognitivo. Il fenomeno del bias di conferma spiega perch? le persone tendono a ignorare le informazioni che non si adattano alle loro convinzioni mentre danno peso alle informazioni piacevoli. Un altro pregiudizio cognitivo comune ? l’errore di attribuzione fondamentale, in cui le persone attribuiscono i comportamenti alla personalit? delle persone, piuttosto che a fattori sociali e ambientali.