Gli usi dell’olio dell’albero del t? sono generalmente antisettici e antimicotici. Si ritiene che l’olio dell’albero del t? abbia una lunga storia di uso medicinale tra i popoli aborigeni dell’Australia. L’olio ? generalmente ottenuto dalle foglie dell’albero del t?, Melaleuca alternifolia, ed ? stato usato esternamente per trattare infezioni virali, fungine e batteriche tra cui piede d’atleta, herpes, acne, forfora e verruche. Si ritiene inoltre che l’olio dell’albero del t? sia in grado di rafforzare il sistema immunitario e migliorare i disturbi respiratori. Pu? causare gravi effetti collaterali se usato internamente e non ? considerato adatto a donne in gravidanza o bambini.
Le foglie dell’albero del t? contengono generalmente sostanze chimiche vegetali note come terpenoidi. I ricercatori ritengono che i terpenoidi nelle foglie dell’albero del t? conferiscano all’olio le sue propriet? medicinali. L’olio viene tipicamente estratto mediante prima cottura a vapore e poi frantumazione delle foglie fresche.
Uno degli usi principali dell’olio dell’albero del t? pu? essere un rimedio di primo soccorso per ustioni, ferite e irritazioni cutanee minori. L’olio dell’albero del t? pu? essere usato per trattare punture e morsi di insetti, scottature solari, foruncoli, vaginiti e vesciche. Un altro degli usi comprovati per l’olio dell’albero del t? ? la sua applicazione topica per il trattamento di infezioni fungine come il piede d’atleta o la candidosi.
Si ritiene che il collutorio e i dentifrici all’olio di melaleuca siano efficaci nel combattere la carie e la malattia parodontale. L’olio dell’albero del t? pu? essere potenzialmente tossico se ingerito, quindi questi prodotti sono generalmente considerati sicuri solo se l’utente si prende sempre cura di sputarli fuori. Non sono generalmente considerati appropriati per i bambini piccoli.
Come ingrediente di saponi, shampoo e unguenti, l’olio dell’albero del t? pu? trattare la forfora, la pelle grassa, la psoriasi e l’eczema. L’olio dell’albero del t? ? generalmente considerato un rimedio efficace per la maggior parte delle eruzioni cutanee minori. Gli shampoo contenenti almeno una concentrazione del cinque percento di olio di melaleuca possono aiutare a eliminare le infestazioni di pidocchi.
Gli usi dell’olio dell’albero del t? includono anche l’inalazione dei suoi vapori per lenire i disturbi respiratori. Alcune gocce di olio possono essere aggiunte all’acqua bollente e il vapore inalato, ogni giorno per diversi giorni per alleviare disturbi minori come mal di gola, tosse e naso che cola. L’olio dell’albero del t? pu? anche aiutare ad alleviare i sintomi di malattie respiratorie pi? gravi come bronchite, asma e tubercolosi. L’uso regolare dell’olio dell’albero del t? pu? aiutare a rafforzare l’immunit? e aiutare a combattere o prevenire malattie virali comuni come l’influenza, la varicella, l’herpes zoster e il morbillo.
L’olio dell’albero del t? non dovrebbe generalmente essere usato internamente, poich? pu? sopprimere fatalmente il sistema nervoso centrale. I sintomi del sovradosaggio di olio di melaleuca possono includere vomito, diarrea, immunit? ridotta, sonnolenza, confusione mentale, mancanza di coordinazione e coma.