Che cos’? un bus in ginocchio?

Un bus in ginocchio ? un bus che non solo non ha gradini tra la porta e il pavimento del bus, ma ha anche una sospensione regolabile ad aria. Questa funzione consente al conducente di abbassare effettivamente il bus sul marciapiede per facilitare l’ingresso e l’uscita dal bus. Abbassando l’autobus, ai portatori di handicap e agli anziani viene dato un accesso molto pi? semplice all’autobus e anche l’accesso alla sedia a rotelle ? reso pi? facile. L’autobus in ginocchio prende il nome dal modo in cui si inginocchia alla fermata dell’autobus.

Utilizzando un compressore d’aria di bordo e la sospensione dell’airbag, questo tipo di autobus pu? scendere in una posizione molto pi? bassa durante il carico e lo scarico dei passeggeri. Premendo un pulsante all’interno del bus, l’operatore ? in grado di rilasciare l’aria dalla sospensione dell’airbag anteriore. Ci? consente al bus in ginocchio di scendere lentamente dalla normale altezza di marcia. Una volta che i passeggeri sono saliti o scesi dall’autobus, l’interruttore viene rilasciato e la sospensione si riempie di nuovo di aria. Ci? riporta il bus alla sua normale altezza operativa.

Insieme al sistema di sollevamento dell’aria, il bus in ginocchio non ha scale o gradini all’interno del bus per impedire il traffico. I passeggeri che utilizzano sedie a rotelle e tutti i passeggeri che possono avere un impedimento che rende difficile salire le scale su un autobus convenzionale possono navigare all’ingresso di un autobus in ginocchio molto pi? facile di un autobus tradizionale. In genere, le porte e le navate laterali di un autobus in ginocchio sono anche pi? ampie delle stesse aree di un autobus standard, rendendo l’accesso molto pi? facile per i portatori di handicap.

Molte compagnie di autobus hanno eseguito test per determinare la fattibilit? di inginocchiarsi agli autobus ad ogni fermata o solo quando un cavaliere handicappato era alla fermata. Le compagnie volevano esaminare gli effetti dell’inginocchiamento dell’autobus in un arco di tempo. Mentre gli autobus hanno reso pi? conveniente il carico e lo scarico, c’erano anche segni di usura sulle sospensioni dell’autobus, carburante extra utilizzato nell’accumulo di aria nel sistema e i suddetti problemi di ritardo. La determinazione a inginocchiare l’autobus ad ogni fermata o solo quando l’autista lo ha ritenuto necessario ? stata adottata in molte aree, mentre altri hanno ritenuto opportuno inginocchiare l’autobus ad ogni fermata, citando che il tempo di carico e scarico pi? conveniente compensava il ritardo in aerare il sistema su e gi?.