Che cos’è un contratto di prestito?

I contratti di prestito sono contratti vincolanti tra un prestatore e un debitore che specificano i termini e le condizioni che regolano la proroga e il rimborso del prestito. La maggior parte delle giurisdizioni ha leggi e regolamenti specifici che i prestatori commerciali devono rispettare per offrire prestiti a privati, aziende e altre organizzazioni. Lo scopo principale di un contratto di prestito è definire chiaramente ciò che entrambe le parti stanno concordando in termini di instaurazione del rapporto di lavoro e quali responsabilità ciascuna parte si impegna a svolgere per la durata del prestito.

In molti paesi, l’istituzione di un contratto di prestito deve soddisfare gli standard stabiliti dalle leggi nazionali e locali. Questa disposizione è di solito a vantaggio sia del creditore che del debitore. Il rispetto delle norme consente di ottenere un risarcimento legale nel caso in cui una parte non onori il proprio impegno. Sebbene questo sia spesso interpretato come protezione per il creditore in situazioni di default, i termini di un contratto di prestito standard forniscono anche al debitore diritti e tutele legali nel caso in cui il creditore non rispetti i termini che disciplinano il prestito.

Ci sono una serie di questioni che vengono affrontate e definite anche nel più semplice dei contratti di prestito. Oltre all’importo prestato al debitore, sono incluse le informazioni di contatto complete sia per il creditore che per il debitore. Vengono inoltre specificate le eventuali commissioni nonché il tasso di interesse applicabile, consentendo di determinare il costo finale associato al finanziamento. Vengono inoltre definiti i termini di rimborso, nonché le modalità di applicazione del tasso di interesse. Gli accordi di solito identificano eventuali sanzioni che possono essere coinvolte con il pagamento del prestito prima del previsto. Infine, nel testo del contratto di finanziamento sono esplicitati i diritti e le responsabilità di ciascuna parte in caso di inadempimento o di mancata prestazione di tutti i servizi da parte del prestatore.

Oltre a queste disposizioni di base nel contratto di prestito, potrebbero esserci altre disposizioni richieste dalle leggi nazionali e locali. Se l’accordo di prestito si applica a un prestito sindacato, l’accordo includerà dettagli relativi agli agenti di sicurezza e di struttura, nonché i privilegi di voto estesi ai prestatori. Altre tipologie di contratti di finanziamento possono includere dettagli sulla cartolarizzazione e sulle relative procedure e disposizioni, nonché disposizioni linguistiche, deroghe e ogni altro elemento richiesto dalla normativa vigente.

In molti casi, le normative relative alla struttura di un contratto di prestito si concentrano sui prestiti forniti da banche, società finanziarie o su eventuali prestiti concessi da un’entità commerciale a un’altra. Con i prestiti personali tra due individui, i requisiti potrebbero non essere così estesi. Ciò significa che un semplice contratto di prestito tra due privati ​​cittadini può o meno essere lungo o dettagliato come accordi redatti da prestatori commerciali.

Tuttavia, è spesso una buona idea seguire le normative che disciplinano i prestiti commerciali quando si stipula un contratto di prestito privato o personale. In tal modo, i diritti e le responsabilità sia del debitore che del creditore sono definiti in modo tale da rendere più facile perseguire un risarcimento nel caso in cui una parte non adempia ai propri obblighi. Sono disponibili modelli da utilizzare nella stesura di un contratto di prestito personale o privato che può fornire la base per il testo e aiutare le persone ad assicurarsi che tutte le questioni rilevanti siano affrontate e comprese da entrambe le parti.

Smart Asset.