Un dispositivo retorico ? una tecnica utilizzata nel linguaggio per trasmettere idee e messaggi in modo persuasivo. Diversi dispositivi retorici sono classificati come correlati a logos, pathos ed ethos. Il logos ? un appello alla logica, il pathos ? un appello all’emozione e l’ethos ? un appello alla percezione del carattere di chi parla. Un esempio di dispositivo retorico ? l’iperbole, che ? essenzialmente un’esagerazione per effetto emotivo. Diversi espedienti retorici sono spesso combinati in discorsi politici e pubblicit? per persuadere l’ascoltatore o il lettore ad accettare un argomento.
La definizione di dispositivo retorico ? una tecnica utilizzata per trasmettere informazioni in modo persuasivo. Questi dispositivi sono metodi impostati per presentare le informazioni per un effetto logico o emotivo. Possono anche essere usati per negare l’impatto emotivo di idee o argomenti. Ad esempio, un politico che sostiene la legalizzazione della caccia a un animale pu? usare un eufemismo per ridurre l’impatto emotivo dell’azione. La parola “abbattimento” ? emotivamente neutra rispetto a una parola come “omicidio” o “uccisione”, che ha lo stesso significato logico.
Pathos ? l’appello all’emozione e diversi dispositivi possono essere usati per fare appello a quest’area della retorica. Un dispositivo retorico relativo al pathos ? la personificazione. Ad esempio, un politico potrebbe dire che “il sistema di welfare del paese giace abbandonato a terra come un bambino orfano e malato, ed ? ora di riprenderlo”. Questo dispositivo retorico consente a chi parla di creare una risposta emotiva a un argomento non emotivo parlandone come se fosse umano. Ascoltatori e lettori possono quindi associare l’emozione provata per il retorico bambino orfano con l’abbandono del sistema di welfare.
L’ethos ? un’area della retorica relativa al carattere dell’oratore e diversi dispositivi possono essere utilizzati per appellarsi ad essa. L’iperbole ? un dispositivo retorico che pu? essere utilizzato per influenzare la percezione del carattere di una persona da parte di ascoltatori o lettori. I politici possono usarlo per esagerare i propri successi o i fallimenti di un avversario. Ad esempio, un politico pu? denunciare la “distruzione involontaria di tutto ci? che ci sta a cuore” del suo avversario se l’avversario ha proposto la vendita delle foreste del paese. L’azione effettiva pu? avere valide ragioni dietro di essa, e non ? certamente correlata a “tutto ci? che ci sta a cuore”, ma l’esagerazione fa sembrare l’avversario un mostro.
Gli appelli ai loghi sono l’ultimo gruppo principale di dispositivi, relativi alla base logica per una decisione. Un sillogismo ? lo strumento retorico pi? comune usato per fare appello alla logica. Questo ? un argomento in tre parti in cui la conclusione ? sicuramente vera data la verit? di due premesse. Ad esempio, una pubblicit? pu? affermare: “Mint X cura l’alitosi e l’alitosi pu? impedirti di fare amicizia, quindi la menta X ti aiuta a fare amicizia”. Se l’ascoltatore accetta che la menta cura l’alitosi e che l’alitosi pu? impedirti di fare amicizia, deve accettare che la menta aiuta le persone a fare amicizia in qualche modo.