Gli effetti della polmonite sui polmoni comportano una sovrapproduzione di muco e altri fluidi, portando a difficolt? respiratorie e inibendo lo scambio di gas nei polmoni, rendendo pi? difficile fornire ossigeno al corpo. A lungo termine, la polmonite pu? essere associata a danni polmonari permanenti, mettendo le persone a rischio di insufficienza respiratoria in futuro perch? i loro polmoni non sono pi? forti e sani come una volta. Il trattamento precoce della polmonite pu? aiutare a limitare i problemi polmonari permanenti.
Nei pazienti con polmonite, un’infezione diventa attiva nei polmoni. Funghi, batteri, virus e altri organismi possono potenzialmente colonizzare i polmoni se il sistema immunitario di qualcuno non ? in grado di combatterli. L’infezione fa s? che le piccole sacche d’aria nei polmoni, note come alveoli, si riempiano di liquido. Diventa pi? difficile gonfiare i polmoni perch? la pressione all’interno dei polmoni viene interrotta, le persone hanno difficolt? a respirare e l’ossigeno ad ogni respiro non arriva quanto dovrebbe.
Gli effetti della polmonite sui polmoni possono portare le persone ad avere mancanza di respiro, una sfumatura bluastra alle estremit? e una respirazione rapida mentre combattono per l’aria. I pazienti possono anche tossire, producendo spesso espettorato. In alcuni casi, la polmonite porta allo sviluppo di un ascesso nei polmoni, una complicanza potenzialmente grave. I pazienti possono anche andare in insufficienza respiratoria, dove i polmoni non sono pi? in grado di funzionare e potrebbe essere necessaria la ventilazione meccanica per mantenere in vita la persona.
Nella polmonite lobare ? coinvolto un intero lobo di un polmone. La polmonite bronchiale comporta macchie isolate di infezione in uno o entrambi i polmoni. In entrambi i casi, gli effetti della polmonite sui polmoni possono manifestarsi rapidamente una volta che l’infezione inizia a infuriare. I pazienti di solito avvertono segnali di pericolo come febbre, affaticamento, nausea e vomito, insieme alla difficolt? di respirazione. L’ascolto dei polmoni pu? rivelare suoni distintivi associati agli alveoli pieni di liquido e alla respirazione affannosa del paziente.
Per contrastare gli effetti della polmonite sui polmoni, i medici si concentrano sulla ricerca di un farmaco appropriato per trattare l’infezione, oltre a fornire cure di supporto. I pazienti potrebbero dover essere ricoverati in ospedale se l’infezione ? grave e in alcuni casi ? necessaria la ventilazione per aiutare i pazienti a respirare. Se non trattate, le infezioni ai polmoni possono diventare fatali per il paziente, poich? alla fine i tessuti del corpo inizieranno a soffrire a causa della privazione di ossigeno. Quando l’apporto di ossigeno al cervello ? limitato dalla polmonite, il paziente pu? sviluppare convulsioni e cadere in coma.