Che cos’è un dongle WLAN?

Un dongle è un dispositivo hardware con diverse definizioni. Il termine può riferirsi a qualsiasi dispositivo hardware di piccole dimensioni e connesso a un computer tramite una porta, mentre altri significati più particolari includono un dispositivo per salvaguardare la sicurezza del software proprietario; qualsiasi chiave necessaria per il funzionamento del programma e collegata a una porta; o un cavo adattatore realizzato per collegare una scheda wireless a un jack Ethernet. Una WLAN è una rete locale wireless, una rete di computer che opera in una piccola area, con o senza accesso a Internet. Un dongle WLAN è un dispositivo hardware che consente di collegare computer separati in una WLAN.

Un dongle WLAN funziona secondo lo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) 802.11 per Wireless LAN. Esistono diverse versioni dello standard 802.11 — a, b, g e n — ed è importante adattare lo standard alle esigenze di rete e alle apparecchiature. Le diverse versioni operano su frequenze diverse – 2.4 GHz, 5 GHz o entrambe – ea velocità diverse, e i computer possono essere dotati di una o più di esse. La gamma a 2.4 GHz può subire interferenze da altri dispositivi, come dispositivi a microonde, telefoni cordless, dispositivi Bluetooth® e bamonitor. In generale, le versioni più recenti sono più veloci e un’apparecchiatura su un vecchio standard può rallentare il sistema.

Esistono requisiti di utilizzo imposti dagli organismi di regolamentazione quando si utilizza un dongle WLAN. Le normative derivano dalla Federal Communications Commission (FCC) negli Stati Uniti e dalla Direttiva R&TTE (Radio and Telecommunications Terminal Equipment) in Europa, ad esempio. I requisiti in genere riguardano problemi di sicurezza e requisiti tecnici e sono definiti nelle informazioni per l’utente che accompagnano il dongle WLAN. Il numero di canali varia a seconda del luogo in cui opera l’apparecchiatura. Ad esempio, i canali utilizzati in Giappone sono 1–14, in Francia 10–13 e negli Stati Uniti 1–11.

Sono possibili due tipi di configurazioni con un dongle WLAN. Uno è una WLAN ad hoc, che può anche essere chiamata Independent Basic Service Set (IBSS) e che rende possibile la comunicazione tra client wireless. Alcuni computer del gruppo possono avere dongle, mentre altri hanno una scheda PC WLAN. L’altro tipo di configurazione è la modalità infrastruttura. La modalità infrastruttura richiede l’esistenza di un punto di accesso (AP), che può essere un router. Rende possibile la comunicazione tra client wireless e cablati e abilita anche Internet.