Un elettromiografo (EMG) ? uno strumento per osservare l’attivit? elettrica delle fibre muscolari e dei motoneuroni che le eccitano. Diagnostica i disturbi neuromuscolari e pu? fornire informazioni sulle cause della debolezza muscolare e dei danni ai nervi. Il segnale elettrico trasmesso dal muscolo all’elettromiografo viene misurato in millivolt e tradotto in una registrazione sia visiva che uditiva. La registrazione visiva di solito apparir? come un grafico di una funzione d’onda su un monitor televisivo, mentre la registrazione uditiva sar? un suono statico e scoppiettante.
Le due principali categorie di elettromiografia sono l’EMG intramuscolare e l’EMG di superficie. Durante una procedura EMG intramuscolare o con ago, un elettrodo ad ago sottile e solido viene inserito nel muscolo per misurarne l’attivit?. Al momento dell’inserimento, ci sar? una breve esplosione di attivit? elettrica mentre l’ago si muove attraverso il muscolo, e quindi il segnale svanir?. Il muscolo a riposo di solito non produce alcun segnale elettrico dopo l’inserimento iniziale dell’ago, quindi qualsiasi attivit? di riposo irregolare, come i potenziali di fibrillazione, rilevati dall’elettromiografo sono segni di danno o malattia.
Quando il muscolo ? contratto, un EMG intramuscolare pu? misurare la forza della contrazione, la frequenza con cui i motoneuroni si attivano e la densit? delle unit? motorie in una particolare sezione del muscolo. Le unit? motorie sono costituite da singoli neuroni e dalle fibre muscolari che innervano e controllano. Con un danno nervoso esteso, alcuni motoneuroni a volte sviluppano nuovi rami e assumono fibre muscolari che originariamente appartenevano ai nervi danneggiati. Questi neuroni si attivano a una frequenza pi? elevata per compensare la perdita dei neuroni danneggiati. Ci? si tradurr? in un minor numero di potenziali di azione dell’unit? motoria di grande ampiezza rilevati dall’elettromiografo.
L’EMG diagnostico con ago pu? aiutare gli operatori sanitari formati a raccogliere tutte queste informazioni per formare una potenziale diagnosi. Le malattie neuromuscolari comuni diagnosticate dall’EMG includono ernie discali nella colonna vertebrale che comprimono una radice nervosa, danni ai nervi da traumi o pressione da strutture vicine e distrofia muscolare. Sono necessari pi? piccoli inserimenti per campionare abbastanza muscoli per fare una diagnosi.
L’EMG di superficie comporta cerotti elettrodi posizionati sulla pelle, piuttosto che un elettrodo ad ago. Sebbene non fornisca una registrazione dettagliata delle singole unit? motorie come fa l’EMG intramuscolare, pu? fornire misurazioni generali dell’attivit? muscolare in regioni pi? ampie del corpo. Di conseguenza, ? pi? comunemente usato durante la terapia fisica con pazienti che hanno danni ai nervi o ai muscoli. L’elettromiografo diventa una forma di biofeedback e consente loro di vedere quando e quanto si stanno contraendo i muscoli.