Un immunostimolante innesca una maggiore attivit? immunitaria. Alcuni, come i vaccini, prendono di mira proteine ??particolari; questi sono chiamati immunostimolanti specifici. Altri non sono specifici e lavorano sul sistema immunitario nel suo complesso o su sistemi generali al suo interno per aumentare la risposta immunitaria. Il corpo produce un certo numero di questi composti naturalmente e sono anche prodotti in ambienti sintetici e da alcuni organismi naturali.
Il sistema immunitario comprende una complessa rete di sistemi che funzionano insieme per proteggere il corpo dagli agenti infettivi. Gli immunostimolanti possono far scattare il sistema immunitario in azione per rispondere a una minaccia. Con la vaccinazione, ad esempio, il sistema immunitario impara a riconoscere specifiche proteine ??e ad attaccarle, assicurando cos? che quando un paziente ? esposto a un agente infettivo, il sistema immunitario agir?. Stimolanti immunitari non specifici possono aumentare l’attivit? immunitaria complessiva.
I vaccini vengono spesso somministrati con un composto chiamato adiuvante. Questi agiscono come immunostimolanti, aumentando la risposta del corpo al vaccino. Oltre ad aumentare le possibilit? che il vaccino sia efficace, l’immunostimolante riduce anche la quantit? di materiale necessario in un vaccino, il che lo rende pi? sicuro per il paziente.
All’interno del corpo, un certo numero di composti pu? crescere e calare per regolare la funzione immunitaria. A volte le concentrazioni di immunostimolanti diventano troppo alte e le persone manifestano reazioni autoimmuni. I loro corpi iniziano ad attaccarsi nell’errata convinzione che le cellule contengano proteine ??dannose. Si ritiene che alcuni ormoni siano collegati all’attivit? immunostimolante, spiegando perch? le persone a volte iniziano a sviluppare disturbi autoimmuni durante la pubert?, poich? i loro livelli ormonali aumentano e cambiano.
I pazienti possono anche assumere farmaci immunostimolanti per scopi specifici. Qualcuno con un’infezione attiva potrebbe assumere farmaci per aumentare la capacit? del corpo di combatterlo. I professionisti medici bilanciano il desiderio di attaccare l’agente infettivo con la necessit? di evitare di innescare risposte autoimmuni. Farmaci come l’interferone, un composto prodotto naturalmente nel corpo e sinteticamente in laboratorio, possono aiutare con il trattamento di alcune malattie in cui la funzione immunitaria non ? sufficiente da sola per risolvere l’infezione.
Si dice che alcuni preparati e cibi a base di erbe aumentino la salute immunitaria e potrebbero essere raccomandati a persone con raffreddori e infezioni minori. I pazienti devono rivolgersi a questi integratori con cautela, in quanto potrebbero causare effetti collaterali e non fornire una protezione sufficiente contro le malattie. Un fornitore di assistenza pu? offrire consigli sulla sicurezza o sulla probabilit? che qualcosa sia utile. Potrebbe essere possibile utilizzare la terapia complementare, in cui i pazienti usano integratori a base di erbe e farmaci convenzionali per affrontare un’infezione.