Il jacana ? un uccello acquatico trovato in tutto l’emisfero meridionale. In uno dei primi esempi del regno animale di inversione del ruolo di genere, il jacana ha una stagione di accoppiamento e di riproduzione estremamente diversa dalla maggior parte degli altri uccelli. I Jacanas raramente si allontanano dall’acqua e vivono gran parte del loro stile di vita alternativo camminando attraverso i gigli o nascondendosi sott’acqua dai predatori.
A differenza di molti uccelli, la femmina ha quasi il doppio delle dimensioni del maschio. La femmina pu? raggiungere una dimensione matura fino a 23 pollici (58 cm) di lunghezza, mentre il maschio ? in genere solo tra 6 e 15 pollici (circa 15 a 39 cm) di lunghezza. Entrambi hanno corpi compatti, collo lungo e teste simili a cigni. Sono ben adattati alla vita sull’acqua; le dita dei piedi del jacana sono lunghe e possono essere distese per coprire un’area larga fino a 8 pollici (circa 20 cm). Ci? consente loro di attraversare piante galleggianti come i gigli, dando origine al loro soprannome, il giglio-trotter.
Trovato in alcune parti del Sud America, Africa, India e Australia, questo tipo di uccello comprende diverse specie. Questi includono il fagiano, il Madagascar e il wattled. Attraverso le specie, tuttavia, dominano le jacanas femminili.
Durante la stagione riproduttiva, ? compito della femmina accoppiarsi con il maggior numero possibile di maschi diversi e deporre in media quattro uova nel nido di ciascun maschio. Le uova vengono abbandonate dalla femmina mentre va alla ricerca della sua prossima compagna e vengono covate, nutrite e curate dal maschio. ? noto che le femmine saccheggiano altri nidi, rompono le uova o uccidono i giovani, per poi prendere possesso del maschio che stava guardando il nido per accoppiarsi e deporre le proprie uova. C’? un tasso di mortalit? estremamente elevato tra i giovani, e si pensa che questo modello di allevamento dominato dalle donne si sia sviluppato nel jacana per produrre pi? uova e garantire il successo della specie.
Il jacana pu? volare solo per brevi distanze e si trova pi? frequentemente a passeggiare sulla superficie dell’acqua di paludi o aree paludose in cerca di insetti o lungo il litorale alla ricerca di vermi e granchi. Spesso pu? essere visto guardando sotto le foglie galleggianti per un pasto. Quando viene minacciato, l’uccello pu? immergersi sott’acqua e rimanere l? fino a quando il pericolo non ? passato, con solo la punta del becco che mostra abbastanza da permettergli di respirare. In netto contrasto con la femmina, il maschio ? aggressivamente protettivo nei confronti del suo giovane; anche se possono nutrirsi e viaggiare, rimarr? con loro fino a 70 giorni dopo la schiusa.