Che cos’? un markup al dettaglio?

Un rivenditore generalmente acquista beni da un produttore o distributore per un determinato importo. Questo prezzo ? spesso chiamato prezzo all’ingrosso. Il rivenditore vende quindi quei prodotti ai propri clienti per un importo superiore a quello che li ha acquistati. Questo ? noto come il prezzo al dettaglio. Il markup al dettaglio, quindi, ? la differenza tra il prezzo che un rivenditore acquista beni e il prezzo per il quale li vende.

Il calcolo del markup al dettaglio ? abbastanza semplice quando si conosce il prezzo all’ingrosso. La risposta si ottiene prendendo l’importo della vendita e sottraendo l’importo all’ingrosso. Se una persona desidera sapere in quale percentuale ? stato eseguito il markup dell’articolo, pu? semplicemente prendere il prezzo di markup e dividerlo per il prezzo di vendita al dettaglio.

Senza markup al dettaglio, vi sono poche o nessuna ragione per avere un’attivit? al dettaglio. Quando non c’? markup e i rivenditori vendono articoli per lo stesso importo in cui li hanno acquistati, questo ? noto come vendita al costo. Quando un rivenditore vende articoli per meno di quanto li abbia acquistati, questo ? noto come vendita sottocosto. In alcuni casi, alcuni articoli vengono venduti in questo modo per attirare i consumatori con l’intenzione di trarre profitto dalla vendita di altri articoli. Tuttavia, la vendita senza markup al dettaglio come pratica generale ? insostenibile.

I consumatori spesso si sentono traditi quando calcolano il markup al dettaglio dei prodotti che acquistano. Questo perch? molte persone hanno difficolt? a comprendere come, sebbene il markup sia significativo, i profitti di un’azienda sono bassi. La ragione di ci? ? in gran parte dovuta ai costi generali esorbitanti.

Un’azienda pu? acquistare beni e venderli al doppio del prezzo all’ingrosso. Tuttavia, dal prezzo di vendita al dettaglio, non solo devono essere acquistati pi? beni, ma devono essere detratti altri costi come affitti, stipendi e transazioni bancarie. Una volta detratte tutte le spese generali, un’azienda potrebbe avere un profitto scarso o nullo.

Questo ? uno dei motivi per cui il markup al dettaglio ? cos? importante. Se questo importo non viene calcolato in modo saggio, un’azienda pu? presto cessare l’attivit?. Esistono diversi aspetti da considerare nel determinare il markup al dettaglio. Per cominciare, ? necessario valutare l’offerta e la domanda del prodotto.

Quando c’? una grande domanda di prodotti e ci sono pochi fornitori, un’azienda pu? spesso aumentare sostanzialmente il markup al dettaglio. Se, tuttavia, vi ? una grande domanda ma molti fornitori, non sarebbe saggio per un’azienda contrassegnare eccessivamente un tale prodotto. Ci? rivela uno degli elementi pi? importanti nelle decisioni di markup: la concorrenza.