Che cos’è un numero naturale?

Un numero naturale, che può anche essere chiamato numero di conteggio, è rappresentato dalle cifre da 1, 2, 3 fino all’infinito. Il numero 0 è incluso se i numeri naturali sono definiti come interi non negativi, ma non se sono definiti solo come interi positivi. In matematica, deve esserci un numero infinito di cifre naturali, poiché ogni numero naturale è definito in parte da un numero che lo segue. Questi numeri sono anche numeri interi, non frazioni o decimali, e possono essere usati per contare o ordinare.

La principale distinzione tra un numero naturale e un intero è che i numeri naturali, ad eccezione dello zero, sono solo positivi. Non esiste un numero inferiore a zero e un numero naturale non può essere seguito da zero, come nel caso di -1,0. Essenzialmente questo definisce i numeri naturali come qualsiasi cosa zero o superiore che sia intera e non frazionaria. Lo zero è generalmente considerato l’unico numero naturale non positivo.

Il concetto di zero si è evoluto molto tempo dopo che le civiltà hanno iniziato a contare i numeri. Le prime registrazioni di numeri di conteggio da 1 a 10 risalgono a oltre 4000 anni fa, quando i babilonesi usavano l’uso di un codice scritto specifico per indicare il luogo. Gli egiziani scrivevano geroglifici per ogni cifra, ma fu solo intorno al 1000 aC che il concetto di zero fu creato dalle civiltà Maya e Olmeca.

Sebbene i gruppi olmechi e maya mostrino i primi documenti sull’uso dello zero, il concetto di zero si sviluppò anche in India, nel VII secolo a.C. Fu l’uso indiano, piuttosto che l’uso mesoamericano, ad essere adottato da civiltà come i greci.
Ci sono molti modi in cui i numeri naturali possono essere usati nelle applicazioni matematiche. Possono limitare i problemi suggerendo che la risposta deve essere un numero naturale. Sono anche studiati in applicazioni specifiche nella teoria degli insiemi, matematica che valuta gli insiemi di cose. La teoria dei numeri può valutare i numeri naturali come parte dell’insieme degli interi o indipendentemente per vedere se si comportano in determinati modi o esibiscono determinate proprietà.

Forse uno degli usi più ampi dei numeri naturali ci viene molto “naturalmente”. Da giovani impariamo a contare da 0 in poi. Anche i bambini piccoli possono facilmente iniziare a imparare la differenza tra uno e due, o spiegare quanti anni hanno. Questo studio continua quando i bambini iniziano la scuola e imparano a manipolare i numeri naturali, come moltiplicarli, dividerli, sommarli e sottrarli. Solo dopo aver appreso il concetto di numeri naturali viene introdotto il concetto di numeri interi e la possibilità di numeri negativi, che all’inizio possono confondere alcuni bambini, viene solitamente appresa al più presto in quarta o quinta elementare.