Un pacemaker bicamerale ? un piccolo dispositivo elettrico che pu? essere impiantato nel torace per regolare il battito cardiaco. Funziona generando impulsi elettrici che vengono inviati all’atrio destro e al ventricolo destro del cuore, stimolando cos? le contrazioni e consentendo alle due camere di mantenere il ritmo. I pacemaker possono migliorare notevolmente i sintomi e aumentare l’aspettativa di vita nei pazienti con frequenza cardiaca pericolosamente lenta, difetti cardiaci congeniti o complicanze da insufficienza cardiaca.
Quando i farmaci e le procedure meno invasive sono inefficaci nel correggere i problemi cardiaci, un cardiologo pu? prendere in considerazione il posizionamento di un pacemaker. Un pacemaker bicamerale ? necessario quando il cuore ? troppo debole per mantenere i tempi dell’atrio destro e del ventricolo. Il primo impulso elettrico di una serie segnala all’atrio di pompare sangue deossigenato nel ventricolo. Il secondo impulso fa s? che il ventricolo pompi il sangue ai polmoni in modo che possa essere ossigenato e reintrodotto nel cuore.
Il corpo principale di un pacemaker bicamerale, chiamato generatore, ha solitamente un diametro inferiore a 2 pollici (circa 5 centimetri). Il generatore a batteria ? dotato di un chip di memoria che memorizza le informazioni e segnala il rilascio di elettricit?. Due fili vanno dal generatore al cuore. Le batterie dei moderni pacemaker di solito durano almeno 10 anni. Quando una batteria si scarica, un chirurgo pu? impiantare un nuovo generatore e ricollegare i fili che sono gi? in posizione.
Nella maggior parte dei casi, un intervento di pacemaker bicamerale pu? essere eseguito in circa un’ora in una clinica specializzata o in un ospedale generale. Prima della procedura, al paziente viene somministrata un’iniezione di anestetico localizzato nel torace per intorpidire l’area. Viene praticata una piccola incisione nella parte superiore sinistra del torace e il pacemaker bicamerale viene fissato appena sotto la pelle. Con l’aiuto dell’imaging a raggi X in tempo reale, il chirurgo guida due fili nella vena succlavia e li dirige verso le rispettive camere nel cuore. I fili vengono collegati al pacemaker e testati prima della chiusura della cicatrice chirurgica.
Dopo la procedura, la maggior parte dei pazienti deve rimanere in ospedale per almeno un giorno in modo che i medici possano monitorare le loro condizioni e assicurarsi che i loro pacemaker funzionino correttamente. Frequenti visite di follow-up nei primi sei mesi sono importanti per determinare se ? necessario regolare le impostazioni del pacemaker. Quando i pazienti rispondono bene nel periodo di sei mesi, potrebbero aver bisogno di partecipare ai controlli solo una o due volte l’anno. Prendendo decisioni intelligenti sullo stile di vita e partecipando a visite mediche programmate, la maggior parte delle persone che ricevono pacemaker ? in grado di prolungare la propria vita di anni o addirittura decenni.