Che cos’? un preamplificatore?

Ai fini di questo articolo, un amplificatore e le sue varie parti si riferiranno a un amplificatore musicale come un amplificatore per chitarra. Un amplificatore pu? generalmente essere diviso in due parti: il preamplificatore e l’amplificatore di potenza. Ogni parte fa un lavoro separato per produrre un suono potente che ha sia un volume ampio che un tono chiaro. Il preamplificatore ? responsabile della modifica del tono e della chiarezza del segnale, mentre l’amplificatore di potenza ? responsabile dell’alimentazione degli altoparlanti e del volume del tono.

Mentre questi componenti sono due entit? separate, sono spesso contenuti in un’unit?, chiamata testa. In altri casi, come i sistemi montati su rack, il preamplificatore e l’amplificatore di potenza sono due unit? separate collegate dal cavo dell’altoparlante per produrre il tono finale. I componenti sono separati per ridurre il rumore dell’amplificatore di potenza che influenza il tono del preamplificatore. Sebbene le due unit? separate producano il tono pi? chiaro, possono essere proibitive in termini di costi. Occupano anche pi? spazio di una testa di amplificatore e una testa di amplificatore contiene entrambi gli amplificatori in una singola unit?, il che rende molto pi? facile il trasporto e la memorizzazione degli amplificatori.

Il preamplificatore spesso include controlli di tono come quadranti a bassa, media e alta frequenza. Questi quadranti modellano il tono del segnale in elaborazione, consentendo all’utente di aumentare o ridurre le frequenze dei bassi, le frequenze degli alti o i toni medi. Il preamplificatore ? uno strumento versatile per modellare il suono di uno strumento amplificato o di un microfono. Le moderne unit? di preamplificazione contengono anche altri controlli di tono ed effetti.

Ad esempio, non ? raro trovare controlli per guadagno e presenza sul preamplificatore. La regolazione del guadagno pu? aumentare il segnale del tono, provocando un tono forte e distorto. Una regolazione della presenza modificher? le frequenze pi? alte del tono del tuo strumento per influenzare la chiarezza e la nitidezza del suono in uscita. Oltre a questi controlli comuni, un preamplificatore pu? includere anche un processore di effetti che consente all’utente di aggiungere chorus, flangia, tremolo, distorsione e vari altri effetti che creano un tono unico.

Una volta che il preamplificatore modella il tono del segnale del tuo strumento, il segnale viene inviato all’amplificatore di potenza. L’amplificatore di potenza ? responsabile dell’alimentazione degli altoparlanti che produrranno il suono finale. Un amplificatore di potenza ? disponibile in una variet? di dimensioni misurate in watt; maggiore ? la potenza, maggiore ? il suono che l’amplificatore ? in grado di produrre. Mentre il preamplificatore esegue quasi tutta la modellazione del tono del segnale, tieni presente che anche il volume del segnale influir? in qualche modo sul tono.