Un ricetrasmettitore a radiofrequenza (RF) ? un dispositivo che pu? inviare e ricevere segnali radio. Un ricetrasmettitore RF combina le funzioni di un trasmettitore e di un ricevitore. I dispositivi comuni che contengono ricetrasmettitori RF includono radio a banda cittadina (CB), walkie-talkie, telefoni cordless, telefoni cellulari e computer in grado di utilizzare una rete wireless.
In un ricetrasmettitore RF, le attivit? di ricezione e trasmissione di onde radio sono svolte da circuiti e componenti comuni. Quando funziona come ricevitore, un’antenna cattura le onde radio, un sintonizzatore isola l’onda della frequenza desiderata e un rilevatore o demodulatore estrae le informazioni dall’onda. Quando funziona come un trasmettitore, i circuiti del ricetrasmettitore generano una corrente che varia continuamente. La corrente viene quindi modulata per includere il segnale informativo. L’onda sinusoidale modulata viene quindi fatta passare lungo l’antenna e trasmessa come onda radio.
Il tipo di ricetrasmettitore varia a seconda del tipo di modulazione che verr? utilizzato per comunicare le informazioni. La modulazione a impulsi (PM) ? il modo pi? semplice per comunicare utilizzando le frequenze radio. Per ottenere PM, il circuito elettrico viene aperto e chiuso, accendendo e spegnendo l’onda sinusoidale. PM ? la base per comunicare con il codice Morse.
La modulazione di ampiezza (AM) modula l’ampiezza dell’onda sinusoidale per trasportare le informazioni. La radio AM ? stata la prima ad essere sviluppata dalle emittenti. Pu? essere rilevato da apparecchiature semplici e ha un raggio di trasmissione maggiore, ma soffre di interferenze. La radio AM viene trasmessa sulla parte dello spettro radio chiamata media frequenza (MF).
La modulazione di frequenza (FM) modula quella frequenza dell’onda sinusoidale per trasportare le informazioni. La radio FM ? pi? fedele, soffre meno di interferenze rispetto alla radio AM ed ? diventata il mezzo di trasmissione dominante durante il 20 ? secolo. C’? pi? larghezza di banda richiesta dalla radio FM, quindi viene trasmessa nella parte dello spettro radio chiamata frequenza molto alta (VHF).
La codifica a variazione di frequenza (FSK) ? un esempio di modulazione per i dati digitali. Traduce gli 1 e gli 0 del codice binario in onde radio. Altri tipi di modulazione digitale includono la codifica a spostamento di fase (PSK), la codifica a spostamento di ampiezza (ASK) e la modulazione di ampiezza in quadratura (QAM).
Oltre al tipo di modulazione, i ricetrasmettitori RF variano in base alla loro frequenza operativa, come MF, VHF, alta frequenza (HF) e ultra alta frequenza (UHF). Altre specifiche tecniche rilevanti che sono utili quando si confrontano i ricetrasmettitori RF includono la distanza di trasmissione, la potenza di uscita e la velocit? dei dati. Infine, una delle principali differenze nei ricetrasmettitori RF ? se sono progettati per essere mobili e palmari.
Un ottimo modo per imparare di pi? sui ricetrasmettitori RF ? diventare un radioamatore o un radioamatore. Una licenza radioamatoriale consente ai radioamatori di operare su bande radioamatoriali designate. Molti paesi hanno una procedura di licenza radioamatoriale standard che di solito prevede alcuni corsi e un esame di licenza.
A molti radioamatori piace costruire i propri impianti radio, inclusi i ricetrasmettitori RF. Un ricetrasmettitore RF pu? essere costruito da zero o da un kit. L’acquisto di un ricetrasmettitore RF di fascia bassa preassemblato ? anche un buon modo per imparare prima di passare a apparecchiature pi? costose e avanzate.