La nefropatia analgesica ? un tipo di malattia renale cronica che si verifica quando una persona assume troppi farmaci antidolorifici per un lungo periodo di tempo. Anche gli analgesici da banco (OTC) a bassa intensit? come l’aspirina e l’ibuprofene possono portare a sintomi di nefropatia analgesica se un individuo ingerisce costantemente pillole ogni giorno per diverse settimane o mesi. Una persona pu? manifestare una serie di sintomi da lievi a gravi, tra cui dolore addominale, nausea e difficolt? a urinare. Evitare gli analgesici ? l’unico mezzo efficace per prevenire ulteriori danni ai reni e dare agli organi il tempo di iniziare la guarigione.
Quando i reni vengono regolarmente bombardati con sostanze chimiche estranee, si infiammano gradualmente. L’infiammazione porta a gonfiore, che pu? interferire con la capacit? dei reni di trasportare e filtrare il materiale di scarto attraverso l’urina. I farmaci antinfiammatori non steroidei da banco, il paracetamolo e i farmaci contenenti caffeina sono responsabili della maggior parte dei casi di nefropatia analgesica. ? estremamente probabile che i farmaci contenenti fenacetina causino problemi ai reni, ma oggi la fenacetina viene prescritta raramente dai medici a causa dei rischi.
La nefropatia analgesica di solito richiede mesi o anni per svilupparsi e anche i casi avanzati potrebbero non causare sintomi evidenti. I primi segni di problemi ai reni possono includere una diminuzione della produzione di urina, frequenti impulsi a urinare e dolori all’addome e alla parte bassa della schiena. Una persona pu? sentirsi affaticata per la maggior parte del tempo e ammaccarsi molto facilmente. Negli stadi avanzati, la nefropatia analgesica pu? causare sonnolenza, confusione mentale, nausea e vomito. Un danno renale permanente che porta all’insufficienza renale ? probabile se i sintomi non vengono riconosciuti e trattati immediatamente.
Un medico pu? diagnosticare la nefropatia analgesica chiedendo informazioni sull’uso di farmaci, valutando i sintomi fisici ed eseguendo schermi tossicologici su campioni di sangue e urine. I test di imaging, come gli ultrasuoni, vengono utilizzati per verificare la presenza di anomalie fisiche e misurare la gravit? del danno renale. Se i risultati del test non sono conclusivi, un chirurgo potrebbe dover estrarre un piccolo campione di tessuto renale per esami di laboratorio approfonditi.
Dopo aver effettuato una diagnosi, un team di specialisti pu? determinare il modo migliore per trattare il problema. In genere si consiglia ai pazienti di interrompere immediatamente l’assunzione di farmaci da banco e di adottare diete a basso contenuto di sodio e grassi. Se la condizione viene scoperta precocemente, il danno renale di solito pu? essere invertito in pochi mesi. ? improbabile che i casi avanzati di nefropatia analgesica si risolvano da soli e l’obiettivo del trattamento ? ridurre al minimo il rischio di peggioramento dei sintomi e di insufficienza renale. La dialisi e il trapianto di rene sono necessari solo se sorgono gravi complicazioni nonostante gli sforzi di trattamento conservativo.