Che cos’è un tumore adenomatoide?

Un tumore adenomatoide è un tipo di crescita anormale che si verifica principalmente nel sistema riproduttivo. Sebbene questi tumori si trovino nelle donne, dove possono crescere da strutture come l’utero o le tube di Falloppio, si trovano più comunemente nei testicoli negli uomini, dai 20 ai 50 anni circa. Un tumore adenomatoide è noto come tumore mesoteliale benigno, il che significa che non è canceroso ed è costituito da quelle che vengono chiamate cellule mesoteliali. I tumori adenomatoidi vengono generalmente rimossi chirurgicamente. Sebbene non siano cancro, possono causare dolore e possono essere difficili da distinguere da alcuni tumori cancerosi.

Molto spesso, un tumore adenomatoide nel testicolo appare come un piccolo nodulo solido che cresce lentamente e che può essere notato solo per caso. A volte, la sua presenza può causare un ingrossamento del testicolo o, occasionalmente, potrebbe esserci dolore. Una diagnosi di tumore adenomatoide può iniziare esaminando il nodulo. Successivamente può essere effettuato un test come un’ecografia, che fornisce ulteriori informazioni sulla consistenza, la forma e la posizione del tumore.

Sebbene i tumori adenomatoidi siano generalmente solidi, possono anche contenere spazi o cisti. Se un campione del tessuto tumorale viene analizzato per confermare la diagnosi, questo può consentire al chirurgo di eseguire un intervento chirurgico meno esteso, sapendo che la crescita è benigna. La chirurgia è solitamente necessaria anche se i tumori sono neoplasie benigne, il che significa che non si diffondono.

Nel caso di un tumore testicolare, la chirurgia del tumore adenomatoide in genere non richiede la rimozione dell’intero testicolo, ma la crescita stessa viene tagliata per evitare problemi futuri. Dopo aver rimosso il tumore, le sue cellule vengono analizzate in dettaglio utilizzando un microscopio per garantire che la diagnosi sia corretta. Questo è importante perché, a volte, potrebbe essere difficile differenziare un tumore adenomatoide da un cancro che potrebbe richiedere un trattamento più aggressivo.

Oltre a trovarsi nelle regioni genitali, i tumori adenomatoidi possono svilupparsi in altre parti del corpo, come le ghiandole surrenali o il cuore, sebbene ciò sia raro. Nel caso del sistema riproduttivo femminile, un tumore adenomatoide dell’utero potrebbe causare sintomi come periodi anormali o un nodulo nell’addome. I tumori più piccoli potrebbero non causare sintomi e potrebbero essere trovati incidentalmente durante l’intervento chirurgico per altre condizioni. Un tumore adenomatoide di solito si presenta come una singola crescita isolata, sebbene sia stato riportato un caso di un paziente che aveva un certo numero di questi tumori.