Una coda doppia ? un velivolo con una serie di due stabilizzatori montati verticalmente sul gruppo coda. Gli aeromobili con questa configurazione sono pi? stabili e pi? facili da controllare. Il design a doppia coda era particolarmente popolare durante la seconda guerra mondiale e continua ad essere utilizzato nella produzione di un certo numero di velivoli, inclusi aerei piccoli e grandi. Questo design ? facile da identificare a colpo d’occhio, poich? la configurazione tende a risaltare.
Su un aereo a doppia coda, c’? un grande stabilizzatore orizzontale, con stabilizzatori verticali pi? piccoli montati su entrambe le estremit? in una caratteristica forma a H. Questi stabilizzatori agiscono come timoni, mantenendo il livello dell’aeromobile e permettendo al pilota di controllare la dinamica dell’aereo mentre ? in volo. A differenza dei velivoli a coda singola, possono essere pi? piccoli, poich? l’aereo non fa affidamento su un timone per la stabilit?. Avere due di solito aumenter? la superficie del timone rispetto a quella di una singola coda, fornendo un pi? alto grado di controllo.
In una variante del design a doppia coda, un aereo pu? avere due fusoliere collegate a un unico stabilizzatore orizzontale, con doppie code alle estremit? per mantenere stabile l’aereo. Questo design ? comunemente visto negli aerei militari ed ? indicato come doppia coda o coda a doppio braccio. Gli ingegneri che lavorano su progetti per nuovi aeromobili possono prendere in considerazione le applicazioni per le quali l’aereo ? stato progettato e selezionare la migliore forma del corpo e il gruppo coda per la situazione.
Un vantaggio per la coda doppia ? la capacit? di controllare l’aereo anche se una coda viene compromessa. Per gli aerei militari, questo ? importante, in quanto gli aerei nemici, cos? come i cannoni antiaerei, possono mirare alla coda con l’obiettivo di destabilizzare l’aereo in modo che il pilota non possa pi? controllarlo, costringendolo a terra. Le code piccole sono bersagli pi? difficili da colpire con precisione, e se un colpo viene atterrato su uno dei timoni, l’altro continuer? a funzionare. L’aereo sar? pi? difficile da controllare, ma non sar? completamente destabilizzato e il pilota avr? la possibilit? di raggiungere la sicurezza.
Il profilo pi? basso di questa configurazione pu? anche essere utile quando si organizzano gli aerei negli hangar, poich? non hanno bisogno di cos? tanto spazio. Inoltre, nel caso degli aerei militari, i cannonieri hanno una maggiore visibilit? e portata quando non hanno bisogno di aggirare una coda singola molto prominente. Questi vantaggi possono essere tutti considerazioni di progettazione durante lo sviluppo di nuovi aerei.